Cos’è il Trolley Problem o problema del carrello ferroviario? Un problema etico ideato nel 1967 dalla filosofa Philippa R. Foot, che ci mette davanti alla seguente domanda: “È giusto deviare un vagone per salvare 5 persone, sacrificandone 1?" Oggi, questa riflessione teorica trova applicazione concreta nelle decisioni delle auto a guida autonoma, esistenti come robotaxi in alcune citta di USA e Cina, ma non acquistabili privatamente. In questo video affronteremo l’aspetto etico di questa tecnologia: come dovrebbe reagire l’intelligenza artificiale in situazioni di pericolo? Quali principi morali dovremmo insegnarle?
Abbonati per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/ngCbN
00:00 Trolley Problem: il problema del carrello ferroviario
01:05 Origine e storia del Trolley Problem
01:25 Le variabili morali e le scelte etiche
03:58 A cosa serve il trolley problem?
05:43 Auto a guida autonoma e l’etica dell’AI
06:16 Quali valori ed etica dobbiamo insegnare all’AI?
07:37 Auto a guida autonoma: quanto sono sicure e utili?
09:33 Incidenti con auto autonome: chi è responsabile?
I NOSTRI VIDEO CONSIGLIATI:
https://www.youtube.com/watch?v=DgRbYqX0KdM
https://www.youtube.com/watch?v=SfKv0lnhrc4
https://www.youtube.com/watch?v=WXIqKXFMrmc
Credits:
Alessandro Preziosi
Kiraclyne
Dllu
Coverr
Enrique Hoyos