Non è solo il nome della nuova serie di fantascienza targata Netflix, il problema dei tre corpi è reale. Si tratta di un grattacapo di fisica noto da secoli in meccanica orbitale senza il quale non saremmo mai potuti andare sulla Luna. Come racconta il telefilm basato sulla trilogia “Memoria del passato della Terra” dello scrittore cinese Liu Cixin, il problema consiste nel determinare l’evoluzione di un sistema solare formato da tre corpi che si muovono nello spazio e che sono sottoposti a una reciproca attrazione gravitazionale. Ma cosa si intende esattamente per "problema dei tre corpi"? Come si risolve? Ed esiste nella realtà un sistema a tre stelle come Trisolaris? In questo video cerchiamo di capire questo problema fisico, spiegandovi cos’è dal punto di vista scientifico, quali sono le applicazioni pratiche in ambito spaziale e se esiste una possibile soluzione.
00:00 Il problema dei tre corpi, il grattacapo di fisica della serie sci-fi su Netflix
00:57 La simulazione del problema dei tre corpi
02:12 Il problema dei due corpi: la legge di gravitazione universale di Isaac Newton
03:29 Cos’è il problema dei tre corpi e le applicazioni pratiche
04:10 Il problema non si può risolvere: non esiste una formula precisa
04:38 Un sistema solare formato da tre corpi è un sistema caotico
05:16 Come risolvere il problema dei tre corpi nelle applicazioni concrete
06:09 Il problema dei tre corpi ristretto: una soluzione che ci ha permesso di andare sulla Luna
07:00 Come calcoliamo le traiettorie delle sonde spaziali
08:00 I computer che calcolano le traiettorie delle particelle
08:46 Esistono sistemi con tre stelle come Trisolaris: Alpha Centauri A e B
10:06 L’importanza di porsi delle domande
CREDITS
Physics Simulations
NASA
Eliza Diggins
Osanshouo
APOD Videos
ESA Hubble & NASA
NASA's Goddard Space Flight Center Conceptual Image Lab
Giuseppe Donatiello
I NOSTRI VIDEO CONSIGLIATI:
https://www.youtube.com/watch?v=0WaNr0v1-t0
https://www.youtube.com/watch?v=xkC8avKqsGA
#geopop #problemadeitrecorpi #astronomy #fisica