Emergenza abitativa a Napoli: case trasformate in b&b e residenti costretti a lasciare la città
A Napoli il turismo sta divorando la città. Oltre 11mila appartamenti sono in affitto su piattaforme come Booking e Airbnb, mentre dal 2014 ad oggi si sono registrati più di 10mila sfratti. Famiglie lasciate in strada, minori e disabili cacciati dalle case in cui hanno abitato per anni, studenti costretti ad un pendolarismo estenuante perché un affitto in città è diventato un lusso. Un monolocale può arrivare a costare anche 1.000 euro al mese, un bilocale fino a 1.400 euro, mentre per una stanza condivisa il prezzo è di 450-500 euro.
La turistificazione sta facendo piazza pulita di residenti, rimpiazzandoli coi visitatori (per il Giubileo sono stimati 18 milioni di turisti), mentre gli sfratti aumentano e chi vive in centro è spinto in periferia. La rappresentazione più chiara di questo processo è la conversione dei “vasci” (bassi, storiche abitazioni popolari poste al piano terra e con l’accesso diretto sulla strada) in b&b per offrire al turista l’illusione di autenticità.
Per comprendere ciò che sta accadendo, siamo stati a Napoli e abbiamo raccolto i racconti delle persone che sono state sfrattate o che fanno fatica a trovare un appartamento in affitto. È il caso di Pina Loffredo: il proprietario della casa in cui era in affitto non le ha rinnovato il contratto per riconvertirla in b&b. Pina, rimasta senza alternative, ha smesso di pagare l’affitto ed è stata sfrattata per morosità. Il paradosso più feroce? Ora lavora come colf in uno di quei b&b per cui è stata cacciata.
Autori: Daria Volpe, Davide Traglia
Videomaker: Ugo Di Fenza
Montaggio: Simone Manganello
Coordinamento editoriale: Annalisa D'Aprile, Alessandra Del Zotto, Francesco Fasiolo
Seguici sui nostri canali:
* Youtube: https://www.youtube.com/@vdnews_ita
* Facebook: https://www.facebook.com/vdnewstv
* Instagram: https://www.instagram.com/vdnews/
* Sito: https://vdnews.tv/
* TikTok: https://www.tiktok.com/@vdnews.tv