EMANUELE SEVERINO - Gli ANTICHI e la Nascita della Filosofia

EMANUELE SEVERINO - Gli ANTICHI e la Nascita della Filosofia

37.143 Lượt nghe
EMANUELE SEVERINO - Gli ANTICHI e la Nascita della Filosofia
🔔 Iscriviti e visita il Canale per non perderti nessun video: https://www.youtube.com/channel/UCPtiOTTV44A0gej9nsWue7w Tutto Emanuele Severino: https://www.youtube.com/playlist?list=PL9K0fytNF28NuNbEugn7hZZXrYUXo8Ngw Incontro tenutosi al caffè filosofico nel 2009. Con il termine “Presocratici” si è soliti indicare l’insieme dei filosofi antecedenti a Socrate, non solo da un punto di vista cronologico, ma soprattutto da un punto di vista teorico. Sono dunque raccolti sotto questa definizione i pensatori, del VI-V secolo a.C., che si trovano al di qua di un ideale spartiacque rappresentato dal pensiero socratico. Di questi filosofi si possiede un numero limitato e piuttosto incerto di notizie, a causa delle narrazioni mitiche e leggendarie che spesso s’intrecciano alle loro biografie. Inoltre, ci sono pervenuti per lo più solo brevi frammenti delle loro opere e il resto delle informazioni di cui si dispone sono tratte da fonti indirette, come il libro primo della Metafisica di Aristotele. Un aspetto che caratterizza le origini della filosofia greca, e dunque questi pensatori, è l’esercizio collettivo della riflessione. In questi secoli la filosofia è radicalmente considerata un’attività corale e si organizza e sviluppa attorno a delle scuole, luoghi adibiti alla condivisione delle idee sotto la guida di un maestro. Per questo motivo si è soliti raggruppare gli autori presocratici in base alla città e alla scuola di appartenenza. Nonostante le teorie di questi pensatori possano apparire insoddisfacenti per la loro semplicità o addirittura ingenue, esse rappresentano un progressivo abbandono del modo di pensare dell’antichità (caratterizzato dalle credenze del mito), costituendo i primi passi del pensiero razionale. Risultano, dunque, ancora oggi insostituibili non solo per la comprensione delle radici della cultura occidentale, ma anche per un’interrogazione consapevole della realtà contemporanea. 📚 Libri Carlo Sini: https://www.ibs.it/libri/autori/carlo-sini 📚 Libri Emanuele Severino: https://www.ibs.it/libri/autori/emanuele-severino 📚 Libri Carlo Rovelli: https://www.ibs.it/libri/autori/carlo-rovelli 📚 Libri Telmo Pievani: https://www.ibs.it/libri/autori/telmo-pievani 📚 Libri Luciano Canfora: https://www.ibs.it/libri/autori/luciano-canfora 📚 Libri Franco Cardini: https://www.ibs.it/libri/autori/franco-cardini 📚 Libri Guido Barbujani: https://www.ibs.it/libri/autori/guido-barbujani 📚 Libri Matteo Saudino: https://www.ibs.it/libri/autori/matteo-saudino 📚 Libri Luca Mercalli: https://www.ibs.it/libri/autori/luca-mercalli 📚 Libri Massimo Cacciari: https://www.ibs.it/libri/autori/massimo-cacciari 📚 Libri Gabriele Ghisellini: https://www.ibs.it/libri/autori/gabriele-ghisellini 📚 Libri Margherita Hack: https://www.ibs.it/libri/autori/margherita-hack 📚 Libri Remo Bodei: https://www.ibs.it/libri/autori/remo-bodei 📚 Libri Giorgio Agamben: https://www.ibs.it/libri/autori/giorgio-agamben 📚 Libri Vito Mancuso: https://www.ibs.it/libri/autori/vito-mancuso 🔊 Ascolta il Podcast su Spotify: https://open.spotify.com/show/2QGfplMk8JOe02bmmPG5Tc Per questioni di copyright: ➡️ Email nelle Info ___________ Il canale NON è monetizzato, da quello che viene pubblicato non vengono in nessun modo ricavati profitti.