Yogurt di Soia Fatto in Casa - Le Ricette di Alice

Yogurt di Soia Fatto in Casa - Le Ricette di Alice

56.454 Lượt nghe
Yogurt di Soia Fatto in Casa - Le Ricette di Alice
Yogurt di soia - Come preparare lo Yogurt di Soia in casa. Ricetta facile ed economica, per un risultato sorprendente! http://www.my-personaltrainer.it/Tv/Ricette/Preparazioni_di_Base/yogurt-soia.html Ingredienti Ricetta Per 7 vasetti di yogurt di soia 1 L di latte di soia 125 g di yogurt di soia 30 g di zucchero Per arricchire (facoltativo) 300 g circa (4 medie) di albicocche 300 g circa (2 medie) di pesche Preparazione 1. Versare il latte di soia in un pentolino e mescolare in continuazione fino al raggiungimento dei 40-42°C, temperatura ideale per la fermentazione degli zuccheri. Lo sapevi che... Se si desidera preparare lo yogurt a partire da latte di soia autoprodotto, si consiglia di sterilizzare il liquido, facendolo bollire per 5-10 minuti. A questo punto, il latte di soia va lasciato intiepidire fino al raggiungimento dei 42°C. 2. Sciogliere 125 g di yogurt di soia al naturale nel latte, aggiungendo anche lo zucchero (in grado di facilitare il processo fermentativo). Chi desidera, può sostituire lo yogurt di soia con 8.5 g di fermenti liofilizzati, facilmente reperibili in farmacia. 3. Versare la miscela così ottenuta nei vasetti in vetro. 4. Appoggiare i vasetti senza tappo nella yogurtiera e chiudere con il coperchio specifico: lasciar riposare il tutto per 10-12 ore, fino al raggiungimento della consistenza desiderata ricordando che maggiore sarà il tempo di riposo, maggiore sarà la cremosità degli yogurt. Per chi non utilizza la yogurtiera... È possibile preparare lo yogurt di soia anche senza yogurtiera: l'unico problema consiste nel mantenimento della temperatura a 40-44°C. Per questo si consiglia di: 1. Riscaldare il forno a 50°C 2. Spegnere il forno 3. Accendere una lampadina potenziata a 60-100W 4. Inserire i vasetti di yogurt (oppure un unico vaso capiente) nel forno, ed avvolgerli su una copertina 5. Lasciar riposare gli yogurt per 10-12 ore evitando di scuoterli o toccarli 6. Chiudere i vasetti con i rispettivi tappi 7. Raffreddare immediatamente in frigorifero a 4°C 5. Raggiunta la densità desiderata, rimuovere gli yogurt dalla yogurtiera, chiudere con i rispettivi tappi e raffreddare subito in frigorifero. In condizioni ottimali, gli yogurt si conservano per 7 giorni. 6. Chi desidera, può servire gli yogurt con della frutta tagliata a pezzetti. ************ Segui le Ricette di Alice su MypersonaltrainerTv: http://www.my-personaltrainer.it/Tv/Ricette/ Segui le Ricette di Alice su Facebook: https://www.facebook.com/pages/Alice-Ricette-di-Alice-Mypersonaltrainertv/336158593167135