L'ordine dell'installazione dei sistemi operativi è uno dei fattori determinanti per la buona riuscita del nostro dual boot. In questi casi solitamente si tende ad installare prima Windows e poi Linux per due motivi:
- Il primo è strettamente legato al fatto che la maggior parte degli utenti sceglie di affiancare una distro Linux ad un computer con Windows preinstallato
- Il secondo, più pratico, è che GRUB, il bootloader di Ubuntu, è più tollerante rispetto a quello di Windows ed è in grado di rilevare automaticamente i sistemi operativi già in uso
Questa scelta tuttavia porta con se alcune problematiche strettamente correlate con il dimensionamento della partizione EFI. Windows 11 solitamente crea una partizione EFI dalle dimensioni molto più piccole rispetto ad una partizione EFI costruita automaticamente dal processo di installazione di Ubuntu. A lungo termine, questo potrebbe generare problematiche durante i vari aggiornamenti, ed è per questo motivo che in questo video eviteremo a tutti i costi di usare strumenti automatici, bensì creeremo manualmente le nostre partizioni per una installazione a regola d'arte.
Download di Windows 11:
https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows11
Download di Ubuntu 24.04
http://ubuntu-it.org/download
Abbonati a questo canale per accedere ai vantaggi:
https://www.youtube.com/channel/UCw4VWvJpdlpcmYkJH12JuHA/join
Iscriviti sul mio canale Telegram per restare sempre aggiornato sulle novità! https://t.me/angelocassano
========== CAPITOLI ==========
00:00 Intro
00:28 La teoria
01:34 Download di Windows 11
03:58 Preparazione partizione EFI
06:50 Installazione di Windows 11
08:31 Download di Ubuntu 24.04
10:01 Installazione di Ubuntu 24.04
14:20 Avviamo Windows
14:53 Avviamo Ubuntu
15:36 Outro
#windows #ubuntu #dualboot