Giornata della Memoria 2025 | Quanto resta della Notte? | Conferenza con Anna Foa e Michele Serra
𝐐𝐮𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐭𝐭𝐞?
𝐋𝐚 𝐌𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐚, 𝐬𝐞𝐧𝐭𝐢𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐜𝐞
📆 Lunedì 27 Gennaio alle ore 20.30
📍 Teatro Asioli di Correggio
𝑄𝑢𝑎𝑛𝑡𝑜 𝑟𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑛𝑜𝑡𝑡𝑒 𝑖𝑛 𝑀𝑒𝑑𝑖𝑜 𝑂𝑟𝑖𝑒𝑛𝑡𝑒, 𝑑𝑜𝑣𝑒 𝑖𝑙 𝐺𝑜𝑣𝑒𝑟𝑛𝑜 𝑖𝑠𝑟𝑎𝑒𝑙𝑖𝑎𝑛𝑜 𝑟𝑖𝑠𝑝𝑜𝑛𝑑𝑒 𝑎𝑖 𝑡𝑟𝑎𝑔𝑖𝑐𝑖 𝑙𝑢𝑡𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑎𝑡𝑡𝑎𝑐𝑐𝑜 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑜𝑟𝑖𝑠𝑡𝑖𝑐𝑜 𝑑𝑖 𝐻𝑎𝑚𝑎𝑠 𝑐𝑜𝑛 𝑙’𝑒𝑐𝑐𝑖𝑑𝑖𝑜 𝑑𝑒𝑖 𝑝𝑎𝑙𝑒𝑠𝑡𝑖𝑛𝑒𝑠𝑖 𝑎 𝐺𝑎𝑧𝑎? 𝑄𝑢𝑎𝑛𝑡𝑜 𝑟𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑛𝑜𝑡𝑡𝑒 𝑑𝑖 𝑜𝑑𝑖𝑜, 𝑥𝑒𝑛𝑜𝑓𝑜𝑏𝑖𝑎 𝑒 𝑎𝑛𝑡𝑖𝑠𝑒𝑚𝑖𝑡𝑖𝑠𝑚𝑜 𝑖𝑛 𝐸𝑢𝑟𝑜𝑝𝑎, 𝑐𝑢𝑙𝑙𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑠𝑜𝑔𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝑝𝑎𝑐𝑒 𝑛𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑜𝑝𝑜 𝑙’𝑂𝑙𝑜𝑐𝑎𝑢𝑠𝑡𝑜? 𝑁𝑒𝑙 𝑝𝑎𝑠𝑠𝑜 𝑏𝑖𝑏𝑙𝑖𝑐𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑝𝑟𝑜𝑓𝑒𝑡𝑎 𝐼𝑠𝑎𝑖𝑎, 𝑙𝑎 𝑑𝑜𝑚𝑎𝑛𝑑𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑡𝑖𝑡𝑜𝑙𝑜 𝑒̀ 𝑟𝑖𝑣𝑜𝑙𝑡𝑎 𝑑𝑎𝑙 𝑝𝑜𝑝𝑜𝑙𝑜 𝑑’𝐼𝑠𝑟𝑎𝑒𝑙𝑒, 𝑒𝑠𝑢𝑙𝑒 𝑎 𝐵𝑎𝑏𝑖𝑙𝑜𝑛𝑖𝑎, 𝑎𝑑 𝑢𝑛𝑎 𝑎𝑛𝑜𝑛𝑖𝑚𝑎 𝑠𝑒𝑛𝑡𝑖𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎. 𝑆𝑒 𝑙𝑎 𝑀𝑒𝑚𝑜𝑟𝑖𝑎 𝑒̀ 𝑙𝑎 𝑠𝑒𝑛𝑡𝑖𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑎𝑐𝑒, 𝑒𝑐𝑐𝑜 𝑙𝑎 𝑠𝑢𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑓𝑒𝑧𝑖𝑎: 𝑣𝑖𝑒𝑛𝑒 𝑖𝑙 𝑚𝑎𝑡𝑡𝑖𝑛𝑜 𝑞𝑢𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑠𝑎𝑝𝑟𝑒𝑚𝑜 𝑟𝑖𝑏𝑒𝑙𝑙𝑎𝑟𝑐𝑖 𝑎𝑙 𝑚𝑎𝑙𝑒, 𝑠𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑟𝑒𝑠𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑒𝑠𝑢𝑙𝑖 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑏𝑎𝑏𝑒𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑖𝑛𝑑𝑖𝑓𝑓𝑒𝑟𝑒𝑛𝑧𝑎.
𝐀𝐧𝐧𝐚 𝐅𝐨𝐚 è una storica italiana, specializzata in storia culturale dell'età moderna e nella storia degli ebrei in Europa e in Italia. Ha dedicato la sua carriera alla memoria storica, con particolare attenzione alla Shoah, e ha insegnato Storia moderna nell'Università Sapienza di Roma. I suoi ultimi volumi sono “Il suicidio di Israele” per Laterza e “Le vie degli ebrei” per Il Mulino, entrambi del 2024. Dal presidente Mattarella è stata insignita del titolo di Commendatore al merito della Repubblica. È figlia primogenita di Vittorio Foa, uno dei padri fondatori della Repubblica italiana.
𝐌𝐢𝐜𝐡𝐞𝐥𝐞 𝐒𝐞𝐫𝐫𝐚 è un giornalista, scrittore e autore televisivo. Editorialista del quotidiano “La Repubblica” da trent’anni ne cura la rubrica quotidiana “L’amaca” su temi d’attualità. Sul settimanale “Il venerdì” dello stesso giornale risponde alle lettere dei lettori con lo spazio intitolato “per posta”. Su “Il Post” tiene l’appuntamento settimanale “Ok boomer!”. Partecipa, come ospite fisso con i suoi monologhi a “Che tempo che fa” su Nove TV. Tra questi merita di essere citato quello sui bambini nati oggi in Israele e a Gaza. Ha scritto diversi libri di successo, tra cui “Gli sdraiati” per Feltrinelli sulla condizione giovanile, da cui è stato tratto il film diretto da Francesca Archibugi.
𝐄𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐚 𝐏𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐏𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐞 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐅𝐨𝐬𝐬𝐨𝐥𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐢𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐭𝐨 𝐝𝐢:
- Cmb
- Coop Alleanza 3.0
- Carlo Riccò F.lli
- Coopservice
- Assicoop Emilia Nord agente Unipol Sai
Con la collaborazione di Città di Correggio