Purtroppo il 1992 sarà ricordato per le stragi di stampo mafioso. Il 23 maggio il giudice Giovanni Falcone assieme alla moglie Francesca Morvillo e tre uomini della scorta vengono uccisi da una terribile esplosione sull'autostrada che va da Punta Raisi a Palermo. Quasi due mesi dopo, il 19 luglio, stessa sorte tocca al giudice Borsellino colpito da un'autobomba sotto casa della madre a Palermo. Da qui inizia la trattativa Stato-Mafia. A febbraio prende il via l'operazione denominata "Mani pulite", che porta alla ribalta delle cronache il giudice Antonio Di Pietro. Tangentopoli si abbatterà come un ciclone sul mondo della politica italiana, sommersa da un numero impressionante di avvisi di garanzia nei confronti dei suoi più autorevoli rappresentanti tra i quali, i più coinvolti, risulteranno i Socialisti e il loro leader Bettino Craxi. Il 25 maggio viene eletto Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro. In base all'esito delle elezioni politiche di aprile, Giuliano Amato forma in giugno un nuovo Governo. 12 paesi europei, tra cui anche l'Italia, firmano il trattato di Maastricht, che sancisce di fatto la nascita dell'Unione Europea. In aprile scoppia la guerra civile in Bosnia. L'esercito federale jugoslavo inizia l'assedio di Sarajevo. Alla fine dell'anno il democratico Bill Clinton diventa il nuovo Presidente degli Stati Uniti. In televisione prende il via quest'anno il TG5 diretto da Enrico Mentana. Tra i programmi rivelazione dell'anno ottiene un buon successo Il Karaoke di Fiorello trasmesso da Italia 1. Gli Oscar 1992 videro il dominio incontrastato del film Il Silenzio degli innocenti il quale vinse le 5 statuette più importanti: miglior film , regia (Jonathan Demme), attore e attrice protagonista (Anthony Hopkins e Jodie Foster). Attore e attrice non protagonista andarono a Jack Palance per Scappo dalla città e Mercedes Ruehl per La leggenda del re pescatore. Trionfo del cinema italiano che col film Mediterraneo di Salvatores vinse il premio come miglior film straniero. Nei Cinema (stagione 92/93) La Bella e La Bestia è il film più visto dell'anno con 3.142.338 spettatori. A seguire Basic Instinct (3.078.421), Guardia del corpo (2.729.711), Dracula di Bram Stocker's (1.322.324) e Sommersby (1.268.154). Da segnalare Puerto Escondido (8°), L'ultimo dei mohicani (13°) e Pomodori verdi fritti (16°). Il 9 Dicembre muore Franco Franchi. Il Festival di Sanremo viene vinto da Luca Barbarossa con Portami a ballare mentre per le nuove proposte la spuntano Baldi e Alotta con Non Amarmi. Festivalbar si concluse con la vittoria nei singoli di Luca Carboni con Mare Mare e per i 33 giri di Roberto Vecchioni con Camper. A Barcellona si aprono le olimpiadi dominate dalla Squadra unificata (ex urss) con 112 medaglie e a seguire gli usa con 108. L'Italia si piazza 12° grazie a 6 ori(tra i quali il settebello in una finale epica contro la spagna e il fioretto femminile di Giovanna Trillini). La Danimarca a sorpresa vince l'europeo di calcio. Il campionato di Serie A viene vinto dal Milan guidato dall'esordiente fabio capello. Il Barcellona vinse la Champions League battendo in finale la Sampdoria. La Coppa delle Coppe andò al Werder Brema. In Coppa Uefa vittoria dell'Ajax contro il Torino di Mondonico. Il pallone d'oro se lo aggiudica Marco Van Basten. Il mondiale di F1 viene vinto da Nigel Mansell su Williams. Michael Jordan coi suoi Bulls vince il suo 2° titolo nba consecutivo. Andre Agassi vince il suo primo torneo di Wimbledon. Alle Olimpiadi invernali di Albertville, 4 ori per l'Italia: Stefania Belmondo, Alberto Tomba, Deborah Compagnoni e Josef Polig.
00:00 Intro
00:09 Musica Straniera
08:35 Musica Italiana
17:35 Musica Dance