1983 - Tutti i più grandi successi musicali in Italia + I 25 Singoli Più Venduti (Versione Breve)

1983 - Tutti i più grandi successi musicali in Italia + I 25 Singoli Più Venduti (Versione Breve)

1.366 Lượt nghe
1983 - Tutti i più grandi successi musicali in Italia + I 25 Singoli Più Venduti (Versione Breve)
La tensione nella guerra fredda tra Usa e Urss raggiunge il suo massimo apice. Mentre Reagan annuncia il varo del piano di difesa "scudo stellare" e invade l'isola Grenada di stampo comunista, l'Urss abbatte sull'isola di Sachalin un aereo sudcoreano che sorvola per errore il territorio sovietico causando la morte di 269 persone. Nonostante il Time nomini Reagan e Andropov come uomini dell'anno solo un militare russo, Stanislav Petrov, il 23 settembre riesce ad evitare la guerra nucleare identificando un falso allarme missilistico. Usa che subisco in Libano due gravi attacchi terroristici di stampo islamico. Il 18 aprile un'autobomba esplode nei pressi dell'Ambasciata USA causando la morte di 63 persone e il 23 ottobre un'autobomba viene fatta esplodere contro la caserma americana dei Marines. Muoiono 241 marines. Nel frattempo nel Regno Unito i conservatori guidati da Margaret Thatcher rivincono le elezioni. In Italia comincia l'era di Bettino Craxi che forma il primo governo italiano a guida socialista. Dopo che si concluse il processo Moro con l'ergastolo di vari esponenti delle Br tra i quali Mario Moretti e Prospero Gallinari, il 17 giugno a Napoli vengono emessi 856 ordini di cattura contro uomini politici, avvocati e imprenditori accusati di collegamento con la Nuova camorra organizzata di Raffaele Cutolo. A farne le spese il noto presentatore tv Enzo Tortora accusato da quelli che poi si rivelarono falsi testimoni. Il 29 luglio a Palermo Cosa nostra colpisce ancora. Un'autobomba causa la morte del giudice Rocco Chinnici, due agenti di scorta e il portiere dello stabile. Cosa nostra che subisce il primo grave colpo il 23 ottobre quando a San Paolo in Brasile vengono arrestati Tommaso Buscetta e Leonardo Badalamenti. Due scomparse misteriose avvengono a Roma. Il 7 maggio scompare una ragazzina di 15 anni, Mirella Gregori. Scomparsa che ebbe poca risonanza almeno fino alla scomparsa di un'altra ragazzina avvenuta il 22 giugno, quella di Emanuela Orlandi figlia di un messo Vaticano. Di loro non si avranno più notizie. A fine anno Giovanni Paolo II ha un breve colloquio di 21 minuti con Alì Agca, al quale rinnova il proprio perdono. A Lech Walesa viene assegnato il nobel per la pace. Il 9 settembre a Scandicci due turisti tedeschi vengono assassinati a colpi di pistola a bordo del loro furgone: è il sesto duplice omicidio del Mostro di Firenze. Tragedia a Torino. Il 13 febbraio un incendio nel Cinema Statuto durante la proiezione del film La Capra causa la morte di 64 persone. E' l'anno di numerose uscite eccellenti. Negli Usa la Apple annuncia l'uscita di un nuovo pc Apple Lisa, entra in commercio il primo telefono cellulare il DynaTAC 8000x, i primi orologi Swatch vengono messi in commercio, inizia la produzione della Fiat Uno e la Nintendo lancia la console Nes. Gli Oscar 1983 videro il dominio del film Gandhi vincitore di 8 premi tra i quali miglior film, regia (Richard Attenborough) e attore protagonista (Ben Kingsley). Attrice protagonista andò a Meryl Streep per La scelta di Sophie mentre attore e attrice non protagonista andarono a Louis Gossett Jr. per Ufficiale e gentiluomo e Jessica Lange per Tootsie. Grande sconfitto E.T. che vinse 4 premi minori a parte la colonna sonora vinta da John Williams. Nei cinema (stagione 83/84) Flashdance è il film più visto con 1.408.000 spettatori. A seguire La Chiave (929.000), The Day After (836.000), Staying Alive (810.000) e Segni particolari bellissimo (664.000). Da segnalare Il tassinaro (9°), Una poltrona per due (17°) e Acqua e sapone (20°). Il Festival di Sanremo viene vinto da Tiziana Rivale con Sarà quel che sarà. Festivalbar si concluse con la vittoria di Vasco Rossi con Bollicine mentre per la sezione DiscoVerde si impose Scialpi con Rocking Rolling. Storico 2° scudetto per la Roma di Liedholm e Falcao mentre la Juventus si suicida in finale di Coppa Campioni perdendo contro l'Amburgo con goal di Magath. Storica Coppa delle coppe vinta dall'Aberdeen allenata da un giovane Alex Ferguson contro il Real Madrid. La Coppa Uefa la vinse l'Anderlecht. Il Pallone d'oro andò a Michel Platini, 1° di 3 consecutivi. Il mondiale di F1 viene vinto da Nelson Piquet su Brabham. La nazionale di basket di Meneghin e Marzorati diventa campione d'Europa. John McEnroe torna a vincere Wimbledon. 00:00 Intro 00:10 Musica Straniera 12:52 Musica Italiana 21:15 Musica Per Bambini