Scaletta:
00:00:00 Introduzione
00:12:36 Stefano Poletto: computer quantistici e superconduttori
01:11:09 Simone Villoresi: il Centro di Tecnologie Quantistiche Unipd
01:17:46 Q&A
01:27:50 Premio "Luca Ometto" per l'innovazione digitale
🖥️ Negli ultimi decenni abbiamo assistito alla costante crescita della capacità di analizzare dati grazie a dispositivi sempre più piccoli e potenti. Alcuni problemi di interesse generale, tuttavia, sono considerati impossibili da risolvere anche per le future generazioni di supercomputer.
⚛️ La computazione quantistica promette invece di risolvere alcuni di questi problemi in modo efficace: simulazioni che richiederebbero anni o millenni con un computer classico potrebbero essere risolte in minuti od ore con un computer quantistico! L’idea di base di un computer quantistico è di elaborare l’informazione utilizzando non le leggi della meccanica classica, ma della meccanica quantistica.
💡 Una simile ipotesi, nata come curiosità scientifica di fisici e ingegneri, raccoglieva fin da subito delle perplessità, soprattutto per la difficoltà nel creare un sistema quantistico controllato con il livello di precisione necessario per realizzare un computer quantistico universale. Al giorno d’oggi, invece, i progressi scientifici e tecnologici promettono le prime applicazioni pratiche in questo campo anche a breve termine.
🎙️ Al webinar “Sviluppare computer quantistici con qubits superconduttori“, organizzato dall’Associazione Alumni dell’Università degli Studi di Padova e dal Chapter Alumni San Francisco & Bay Area, il keynote Stefano Poletto introduce la computazione quantistica presentando una panoramica dei più promettenti sistemi fisici per la realizzazione di un processore quantistico, per soffermarsi poi sui computer quantistici superconduttori, considerati uno dei sistemi più promettenti.
Lo accompagna il prof. Paolo Villoresi, che presenta il Centro di Tecnologie Quantistiche del nostro Ateneo, e il prof. Simone Montangero, per una riflessione sull’uso del calcolo quantistico e le attività svolte a Padova.
ℹ️ Maggiori info https://www.alumniunipd.it/blog/event/sviluppare-computer-quantistici-con-qubits-superconduttori/
🎖️ Il Premio "Luca Ometto" per l'innovazione digitale: https://www.alumniunipd.it/ometto/