Verso lo Spazio con Samantha. Racconto di un'avventura di impegno e passione

Verso lo Spazio con Samantha. Racconto di un'avventura di impegno e passione

2.182 Lượt nghe
Verso lo Spazio con Samantha. Racconto di un'avventura di impegno e passione
Lunedì 13 marzo l’astronauta italiana dell’ESA Samantha Cristoforetti incontrerà docenti e studenti delle scuole primarie e secondarie che hanno partecipato alle attività educative promosse dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) per la missione MINERVA. L’evento si svolgerà presso il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, capofila del programma ESERO Italia, che, tramite materiali didattici innovativi, progetti multidisciplinari, corsi di formazione certificati e eventi educativi, sostiene i docenti nel portare ispirazione e innovazione all’interno delle loro pratiche di insegnamento delle STEM attraverso l’affascinante tema dello Spazio. In questa occasione Samantha Cristoforetti parlerà del suo lavoro sulla Stazione Spaziale Internazionale, del suo ruolo come comandante della ISS e racconterà a ragazze e ragazzi come, grazie a impegno e motivazione, sia riuscita a realizzare il suo sogno di diventare astronauta. ----- ESERO ITALIA è un programma congiunto dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), con il sostegno di una ricca gamma di organizzazioni nazionali attive sia nel campo dell’educazione che del settore spaziale. ESERO è volto principalmente a formare la comunità dei docenti, che rappresentano il tramite principale verso gli studenti. ESERO ITALIA offre a titolo gratuito eventi di formazione certificata per insegnanti di scuola primaria e secondaria nelle materie curriculari STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica), materiali didattici innovativi, adeguati ai programmi scolastici STEM nazionali, progetti interdisciplinari ed eventi educativi. Le attività di ESERO ITALIA sono condotte, a partire dal 2021, da un consorzio di istituzioni, selezionato da ASI ed ESA, operanti nel settore della diffusione della cultura scientifica. Il consorzio è guidato dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano e ne fanno parte la Fondazione Idis-Città della Scienza di Napoli, Infini.To Planetario di Torino, il MUSE di Trento, il Museo del Balì di Saltara (PU) e Psiquadro scarl di Perugia.