VAL COMELICO e VAL DI SESTO Giro delle Malghe | Tra Dolomiti e Alpi Carniche
Giro ad Anello da Passo Monte Croce Comelico
E' uno tra i 'Giri delle malghe' più amati e belli delle Dolomiti, un ampio percorso ad anello che si sviluppa nei boschi a cavallo tra Veneto e Alto Adige, attraversando vallate delimitate dalle Dolomiti di Sesto a Sud-Ovest e dalla Catena Carnica Occidentale a Nord-Est. L'itinerario, che per alcuni chilometri percorre anche un tratto del Sentiero Italia CAI, conduce in scenari boschivi meravigliosi, caratterizzati da abeti rossi e bianchi, impressionanti per dimensioni e distribuzione, e radure di incantevole bellezza. Splendide le viste che si hanno verso le Dolomiti di Sesto, il Col Quaternà e parte delle Alpi Carniche.
Il video illustra il Giro ad anello percorso in senso antiorario, con partenza dal Passo Monte Croce Comelico, transito per le Malghe Coltrondo, Nemes e Klammbach e rientro per il Biotopo Monte Covolo-Nemes.
SOMMARIO
00:00 Intro
00:48 Presentazione
01:36 Passo Monte Croce
07:24 Val Pàdola
09:45 Malga Coltrondo
11:03 Highlanders
11:49 Verso M. Nemes
16:46 Val Lorera
17:55 Rifugio Malga Nemes
18:31 Verso M. Klammbach
20:46 Val di Sesto
21:48 Malga Klammbach
22:12 Considerazioni e saluti
23:53 Rientro (sent.n.133)
24:51 Biotopo M.Covolo-Nemes
Vedi anche:
⛰ Le altre Escursioni/Ascensioni Invernali: https://www.youtube.com/playlist?list=PLuGcmF_dW78jwo5dRHQe4x1RUv7BBdgnl
⛰ Le altre Escursioni/Ascensioni Estive: https://www.youtube.com/playlist?list=PLuGcmF_dW78j2UKNjY5AU0242gZUWq_bX
🅿 Punto di Partenza: Passo Monte Croce Comelico (1.636m) - BL-BZ
https://maps.app.goo.gl/aSywm6a7eRLsqLoy6
▶ Itinerario: Da Passo Monte Croce Comelico (1.636m), percorriamo inizialmente il sentiero n.131, per svoltare poi a destra sul sentiero n.149 e raggiungere Malga Coltrondo (1.879m). Da qui proseguiamo sul sentiero n.156 (ad un certo punto traccia nel bosco con anche breve guado del torrente Pàdola) per raggiungere il Rifugio Malga Nemes (1.877m). Imbocchiamo quindi il sentiero n.13 (tratto più in alto) in direzione della Malga Klammbach (indicazioni con frecce lignee) che raggiungiamo tramite dolci sali-scendi. Proseguiamo a questo punto in discesa sul sentiero n.133 fino alla stradina che attraversa il 'Biotopo del Monte Covolo', che percorriamo (indicazioni per il Passo Monte Croce Comelico) fino a ricondurci al sentiero n.131, che ci riporterà al Passo Monte Croce.
🕓 Tempi progressivi: Passo Monte Croce 0,00h - Malga Coltrondo 1,45h - Rifugio Malga Nemes 2,30h - Malga Klammbach 3,50h - Passo Monte Croce 6,00h (andatura media - innevamento medio - senza soste)
🏃🏻♂️ Distanza: 18 km circa
📈 Dislivello in Salita/Discesa: 630m/630m (incluse risalite)
⛰ Quota Max: 2.048m
🏠 Punti di appoggio: Malga Coltrondo (1.879m), Rifugio Malga Nemes (1.877m), Malga Klammbach (1.944m)
◾ Difficoltà: EAI-PD (Escursionismo in Ambiente Innevato - Poco Difficile), BR-Bravi Racchettatori (WT2 - Escursione con racchette). Stradine innevate - tracce nel bosco. ⚠️ Leggi anche le NOTE più sotto.
🥾 Attrezzatura: Escursionistica per ambienti innevati, inclusi bastoncini telescopici, ghette, ramponcini-ramponi-ciaspole (a seconda del livello e consistenza del manto nevoso), e Kit di Autosoccorso in caso di valanga (ARTVA-Pala-Sonda).
✔ NOTE: Itinerario relativamente semplice ma di alto valore naturalistico e paesaggistico, comunque da non sottovalutare per lunghezza/durata complessiva. Il tratto tra il Rifugio Malga Nemes e la Malga Klammbach, sebbene generalmente di facile percorribilità, si sviluppa a ridosso di versanti ripidi a rischio di valanghe, per cui l'eventuale percorribilità va di volta in volta valutata in base alle condizioni del manto nevoso e al più recente bollettino valanghe.
⚠️ IMPORTANTE: Questo video, la descrizione/relazione e i dati qui riportati sono puramente a scopo informativo e di condivisione di un'esperienza personale. Ognuno deve essere in grado di scegliere i percorsi da intraprendere in base alle proprie capacità, preparazione, esperienza, condizione fisica, attrezzatura, nonché in relazione alle condizioni climatico/meteorologiche e al più recente bollettino valanghe. Se siete interessati a questo tipo di itinerari ma non avete adeguata esperienza, preparazione e/o attrezzatura, nonché conoscenza del luogo/contesto, non improvvisate, affidatevi alle Guide Alpine.
Vedi anche:
👕 Come ci vestiamo per Trekking/Vie Ferrate/Alpinismo:
https://youtu.be/IgI00CJ0-a0
❓ Cosa ci portiamo:
https://youtu.be/xq1w8W5LvbU
😅 Come alleggerire lo Zaino di 3KG:
https://youtu.be/kxbWmyfakK4
SEGUICI ANCHE SU:
https://www.instagram.com/nelya_e_dani/
https://www.facebook.com/NelyaeDani
Get a 30-day free trial with Epidemic Sound
https://share.epidemicsound.com/umhcx9