Un’eretica al microscopio con Paola Bonfante, Adriana Giannini e Antonello Provenzale

Un’eretica al microscopio con Paola Bonfante, Adriana Giannini e Antonello Provenzale

788 Lượt nghe
Un’eretica al microscopio con Paola Bonfante, Adriana Giannini e Antonello Provenzale
GiovedìScienza - 38ª edizione “Un’eretica al microscopio - Lynn Margulis, una hippie tra geni, mitocondri e il pianeta Terra" Con Paola Bonfante, Università di Torino e Accademia dei Lincei, Adriana Giannini , Giornalista e divulgatrice e Antonello Provenzale, Direttore Istituto di Geoscienze e Georisorse - CNR Modera Gianluca Dotti, giornalista e divulgatore scientifico Giovedì 7 marzo 2024 | Polo del '900 Tutti sappiamo che il nostro corpo ospita miliardi di batteri, il cosiddetto microbiota che tanto ne influenza il funzionamento. Quasi sconosciuta ai più è invece la teoria sostenuta da Lynn Margulis fin dagli anni sessanta del secolo scorso: i discendenti di batteri che popolavano la Terra un miliardo e mezzo di anni fa sono presenti all’interno delle cellule eucariotiche (alghe, funghi, animali, piante) sotto forma di mitocondri e plastidi, organelli fondamentali per il funzionamento cellulare. Inizialmente avversata, questa teoria, detta Teoria Simbiontica, è oggi riconosciuta come uno dei capisaldi dell’evoluzione. E passando dal micromondo della cellula all'intero pianeta, Lynn Margulis è stata una pioniera, insieme a James Lovelock, della Teoria di Gaia. Il suo fulcro è che la biosfera sia in grado di influenzare e addirittura regolare il clima della Terra, per mantenerlo in condizioni che permettono la presenza della vita. Programma su www.giovediscienza.it Seguici anche su: 👉🏽 Facebook https://www.facebook.com/lascienzaindiretta/ 👉🏽 Instagram https://www.instagram.com/giovediscienza/ 👉🏽 X https://twitter.com/GiovediScienza 👉🏽 Linkedin https://bit.ly/3LKPLv0 #GiovedìScienza #GS38