Una notte a San Pietro - Archivio Rai - Documentario condotto da Alberto Angela
In occasione della santa Pasqua vogliamo condividere questo fantastico documentario girato in San Pietro dalla Rai
Alberto Angela per oltre 20 anni ha filmato, di notte, i musei più importanti del mondo. È l'unico momento possibile per osservare le sale vuote o i reperti preziosi fuori dalle vetrine, perché non ci sono visitatori. Di notte il Museo cambia volto. Siamo solo noi davanti ai capolavori, immersi nel silenzio
Alberto Angela
Paleontologo e divulgatore scientifico italiano (n. Parigi 1962). Figlio di P. Angela, si è laureato in Scienze naturali con il massimo dei voti per poi seguire diversi corsi di specializzazione nelle più prestigiose università statunitensi (Harvard e Columbia University tra le altre). Ultimati gli studi è passato alla ricerca sul campo partecipando a spedizioni internazionali in Africa e Asia, sulle tracce di resti fossili umani e animali. Stimato come ricercatore, A. ha però trovato la notorietà in qualità di divulgatore scientifico; a partire dagli anni Novanta, infatti, ha scritto (spesso insieme con il padre) e condotto diversi programmi televisivi documentaristici quali Passaggio a Nord Ovest (dal 1997), Ulisse - Il piacere della scoperta (dal 2000), Stanotte a..., una serie di documentari sulla storia dell'arte (dal 2015) e Meraviglie - La Penisola dei tesori (dal 2018). Tra le sue pubblicazioni più recenti: Mostri marini (con P. Angela e A. Luca Recchi, 2001); Una giornata nell'antica Roma. Vita quotidiana, segreti e curiosità (2007); Impero. Viaggio nell'impero di Roma seguendo una moneta (2010); Amore e sesso nell'antica Roma (2012); Viaggio nella Cappella Sistina. Alla scoperta del più grande tesoro artistico di tutti i tempi (2013); I bronzi di Riace (2014); I tre giorni di Pompei (2014); San Pietro. Segreti e meraviglie in un racconto lungo duemila anni (2015); Gli occhi della Gioconda (2016); Cleopatra. La regina che sfidò Roma e conquistò l'eternità (2018); Meraviglie (2019); L'ultimo giorno di Roma (2020); nel 2021, L'inferno su Roma e La trilogia di Nerone.
È membro dell’Istituto Italiano di Paleontologia Umana, a Roma, e del Centro Studi e Ricerche Ligabue di Venezia.
Nel 2008 ha vinto il “Premio Cimitile” con Una giornata nell’antica Roma (Mondadori), miglior opera di saggistica.
La sua trasmissione Ulisse – Il piacere della scoperta ha vinto, oltre al “Premio Flaiano”, anche il “Guidarello d’oro” e il “Premio Fregene”.
Il 24 settembre 2009 ha partecipato alla cerimonia di inaugurazione dell’anno scolastico Tutti a scuola 2009 al Quirinale. L’8 luglio 2010 è stato nominato accademico onorario dell’Accademia Internazionale di Scienze e Tecniche Subacquee, in virtù della sua esperienza nell’immersione subacquea, sport che pratica assiduamente insieme al nuoto e allo sci.
Gli è stato dedicato un asteroide, 80652 Albertoangela. Gli è stata inoltre dedicata anche una rarissima specie marina Prunum albertoangelai dei mari della Colombia.
Per la sua attività di divulgazione della Storia ha ricevuto il prestigioso premio internazionale “Portico d’oro-Jacques Le Goff”.
Il 26 settembre 2011 è stato nominato nuovo “Goodwill Ambassador” di UNICEF Italia.
Nel 2016 gli è stato dedicato insieme al padre Piero Angela un nuovo ibrido di orchidea spontanea scoperto a Collepasso (LE) e chiamato Ophrys ×angelarum Gennaio, Medagli, Gargiulo & Chetta, 2016, ibrido tra Ophrys bertolonii subsp. bertolonii Moretti ed Ophrys tardans O. Danesch & E. Danesch. GIROS Notizie 59 (2016: 2) pag. 334-338
Nel 2017 gli è stato attribuito alla Camera dei deputati il Premio America della Fondazione Italia USA.
Il 15 maggio 2018, a seguito di una grossa mobilitazione partita via web nel 2015, gli è stata conferita la cittadinanza onoraria del comune di Napoli. Stessa onorificenza gli è stata offerta, il 9 ottobre 2018, dal comune di Pompei.
Ha vinto l’edizione del Premiolino 2017 per il programma Stanotte a San Pietro – Viaggio tra le meraviglie del Vaticano