Umberto Galimberti incontra il suo maestro Eugenio Borgna, in occasione dell'uscita di "Il fiume della vita", l'autobiografia di quest'ultimo - https://bit.ly/3bnWpor. In questo periodo le fragilità di tutti noi emergono in maniera incontenibile. Due personaggi straordinari - attraverso una riflessione basata sulle rispettive competenze in psichiatria, filosofia e psicologia - si confrontano ad altissimo livello e ci aiutano a trovare una strada. Un video e un libro imperdibili. Quando le parole sono musica...
Indice del video:
00:45 - Il tema del libro; Il senso della fragilità dell’esistenza e la follia.
06:42 - La psichiatria non ha certezze; Gli abissi dell'anima; Follia femminile.
16:03 - La psichiatria fenomenologica; Gentilezza e accoglienza; Quando le parole sono musica.
23:54 - Non più anima e corpo, ma corpo e mondo; La malattia della psichiatria e come curarla.
37:41 - Diagnosi: capire i sintomi non significa capire l'anima.
44:01 - Curare con l'empatia. Capire i sentimenti, gli stati d'animo e la malattia.
51:00 - L'ospedale psichiatrico e la Rivoluzione di Basaglia.
59:12 - La formazione degli psichiatri. La psichiatria come scienza umana ed etica.
Registrato a Novara il 15 febbraio 2020
Eugenio Borgna, "Il fiume della vita", Feltrinelli Editore - https://bit.ly/3bnWpor .