👉🏻 La Dacia Duster e la Suzuki S-Cross condividono molti aspetti in comune: praticità, concretezza, dotazioni tecnologiche di buon livello, dimensioni compatte (entrambe sotto i 4,40 metri di lunghezza), motorizzazioni ibride, ma soprattutto prezzi sotto la "fatidica" soglia dei 30mila euro.
👉🏻 Dacia ha letteralmente rivoluzionato la Duster. Ora è più confortevole, silenziosa e dinamica, grazie alla piattaforma CMF-B, condivisa con la Renault Captur di ultima generazione, e - bisogna riconoscerlo - anche più piacevole da guardare Il tutto senza rinunciare a qu senza rinunciare a tutti
👉🏻 Con il powertrain full hybrid l'auto riesce a marciare spesso in elettrico, a tutto vantaggio dei consumi che raggiungono facilmente i 20 km/l. E i passi avanti in termini di sicurezza sono notevoli: di serie sono inclusi ADAS come la frenata automatica d’emergenza e il blind spot.
👉🏻 In confronto, la Suzuki S-Cross offre un'esperienza di guida più tradizionale, con un cambio manuale fluido e un motore turbo reattivo anche grazie all'apporto della componente elettrica a 48 V. Un'elettrificazione di livello inferiore rispetto alla Duster che si paga in termini di consumi
👉🏻 Comfort e innovazione vs. affidabilità meccanica e guida "old school": voi quale scegliereste tra Duster e S-Cross?
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE
👉🏻 https://www.youtube.com/channel/UCDb9uocJGU-yWW39y1WTRxw
Trova la tua prossima auto 👉🏻 https://www.automobile.it
ALTRI VIDEO di Automobile.it 👉🏻 https://www.youtube.com/user/Automobileit/playlists
Seguici anche sui social
Facebook 👉🏻 https://it-it.facebook.com/www.automobile.it/
Instagram 👉🏻 https://www.instagram.com/automobile.it/
Abbiamo visto
00:00 Intro
01:09 Esterni (Dacia Duster)
03:47 Bagagliaio (Dacia Duster)
04:12 Interni (Dacia Duster)
08:48 Motore (Dacia Duster)
10:52 Esterni (Suzuki S-Cross)
12:40 Bagagliaio (Suzuki S-Cross)
13:16 Interni (Suzuki S-Cross)
17:00 Motore (Suzuki S-Cross)
19:06 Guida su Strada a confronto
26:42 Prezzi a confronto
27:29 Pregi e Difetti
A cura di Valerio Nebuloni
Jacopo Brizzi (produzione)
Leonardo Mannoli (riprese)
Alberto Bechis (montaggio)