La prima notizia è che la nuova Subaru crossover di segmento C non si chiama più XV ma Crosstrek. La seconda è che cambia tutto per non cambiare nulla, nel senso che essendo stata la più apprezzata di casa…alle Pleiadi hanno deciso di proseguire lungo la strada già conosciuta andando a realizzare un prodotto completamente nuovo ma figlio della stessa filosofia progettuale.
Sì perché nonostante ne sia un’evoluzione la piattaforma SGP (Subaru Global Platform) è stata evoluta come è stato evoluto il Powertrain per l’Europa con l’introduzione di una nuova declinazione del motore boxer due litri ora in grado di abbattere consumi ed emissioni pur mantenendo 136 CV di potenza a 5.600 giri e 182 Nm di coppia massima a 4.000 giri coadiuvati nella spinta da un motore elettrico da 12,3 kW che come sempre è integrato all’interno del cambio a variazione continua Lineartronic che lavora a monte del classico sistema di trazione integrale Subaru Symmetrical AWD che prevede una perfetta integrazione con il “cambio” vista anche la presenza di una modalità “ridotte.
Nuovi anche gli interni, con un design più moderno ma anche un sistema multimediale potenziato con un display da 11,9” che ora integra anche Apple CarPlay ed Android Auto attivi con modalità wireless. 328 litri il bagagliaio estendibili sino a 1.314 abbattendo gli schienali posteriori (60/40).
Il prezzo di listino parte da 37.900 euro
In questo video:
0:00 Subaru Crosstrek 2024
1:25 Il design della Subaru Crosstrek
4:09 Il motore Subaru e-Boxer 2.0 da 136 CV
6:13 Gli interni della Subaru Crosstrek 2024
11:16 Il bagagliaio della Subaru Crosstrek 2024
12:30 Come si guida la nuova Crosstrek 2024
22:08 Quanto costa la nuova Subaru Crosstrek