SOS Terra. Emergenze planetarie e negazionismo ambientale di Manuela Monti Carlo Alberto Redi
Presentiamo SOS Terra, Emergenze planetarie e negazionismo ambientale di Manuela Monti e Carlo Alberto Redi. Giampaolo Azzoni ne parla con gli autori.
La Terra è soffocata dalla plastica, gli allevamenti intensivi inquinano, le foreste scompaiono, i ghiacciai si sciolgono, gli oceani muoiono.
L’attuale situazione ambientale minaccia la sopravvivenza della nostra specie causando allarmi sanitari, pandemie, in sicurezza alimentare, disuguaglianze sociali e crisi energetiche di dimensioni globali. Ma per molti tutto ciò non è vero.
Il volume documenta le emergenze del pianeta sulla base dei dati forniti dalle più autorevoli agenzie e istituti internazionali e fornisce gli strumenti per comprendere i meccanismi sottesi alla creazione e alla circolazione della disinformazione ambientale.
Solo smascherando il negazionismo e adottando comportamenti virtuosi, infatti, potremo garantire il benessere delle generazioni future e non rimproverarci.
Manuela Monti
Biologa delle cellule germinali è Professore associato di istologia e embriologia presso il Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina sperimentale e forense (Università degli Studi di Pavia).
Lavora presso il Centro ricerche di medicina rigenerativa della Fondazione IRCCS Policlinico di Pavia e insegna Biologia delle cellule staminali all’Istituto Universitario di Studi Superiori (IUSS) di Pavia.
Svolge ricerche sulla cellula staminale totipotente per definizione (oocita) collaborando con il National Institute on Aging di Baltimora (USA), con l’Università di Cambridge (UK), e con il Department of Systems Medicine della Keio University (Tokyo, Giappone).
È autrice di diverse pubblicazioni scientifiche e, insieme a Carlo Alberto Redi, dei volumi:
Storia di una cellula fantastica. Scienza, cultura e natura dell’uovo (Sironi, 2016)
Staminali. Dai cloni alla medicina rigenerativa (Carocci, 2015)
Pavia a spasso nella città della Scienza (Ibis, 2013)
Pavia a stroll through a scientific city (Ibis, 2018).
Carlo Alberto Redi
Professore ordinario di Zoologia e Developmental biology, è stato Alunno del Collegio Ghislieri.
Membro della Accademia Nazionale dei Lincei, è socio onorario della Società genetica del Cile. Managing editor dell’ “European Journal Histochemistry”, è stato membro della Commissione Dulbecco sulla utilizzazione delle cellule staminali ed è tutt’ora presidente del Comitato etico della Fondazione Veronesi.
Si occupa dello sviluppo di un citoplasto artificiale per la riprogrammazione genetica dei nuclei di cellule somatiche e di genomica funzionale.
È autore di numerosi testi e libri di divulgazione scientifica, tra cui:
Il biologo furioso. Provocazioni d’autore tra scienza e politica (Sironi, 2011)
Pavia, a spasso nella città della Scienza (Ibis, 2013) con Manuela Monti
Staminali. Dai cloni alla medicina rigenerativa (Carocci, 2015)
Storia di una cellula fantastica. Scienza, cultura e natura dell’uovo (Sironi, 2016)
Pavia, a stroll through a scientific city (Ibis, 2018) con Manuela Monti
Genomica sociale. Come la vita quotidiana può modificare il nostro DNA (Carocci, 2018).
Giampaolo Azzoni
Professore ordinario di Teoria generale del diritto dell’Università di Pavia. Delegato del Rettore per il Piano strategico e la Comunicazione.
I suoi interessi scientifici hanno inizialmente riguardato la filosofia del linguaggio normativo e, quindi, la rilevanza di alcuni classici della storia della filosofia per i problemi vivi del diritto e dell’etica.
Negli ultimi anni la ricerca di Azzoni ha affrontato tematiche di filosofia del diritto e di etica applicata, in una prospettiva di forte connessione tra contemporaneità e cultura classica. Una particolare attenzione è stata dedicata alle questioni della soggettività giuridica e della dignità umana, sia nei loro risvolti positivi (es. bio-giuridici), sia in quelli di carattere più metafisico e fondazionale.
I risultati più significativi delle ultime ricerche sono raccolti nel volume Nomofanie: esercizi di Filosofia del diritto, edito nel 2017 da Giappichelli.
Ha al suo attivo numerose monografie e oltre sessanta articoli pubblicati in volumi e riviste scientifiche.