Solitudine, o di come evitare di uccidere i familiari in quarantena. Buon vicinato di Michela Murgia

Solitudine, o di come evitare di uccidere i familiari in quarantena. Buon vicinato di Michela Murgia

59.914 Lượt nghe
Solitudine, o di come evitare di uccidere i familiari in quarantena. Buon vicinato di Michela Murgia
Chi vive solo in questo momento sta meglio o peggio di chi è costretto a dividere i propri spazi, spesso non grandissimi, con persone che normalmente nella vita pre-covid vedeva al massimo la sera per un paio d'ore? Riscoperta dei legami familiari o dell'istinto omicida? Genitorialità felicemente ritrovate o rimpianto per non essersi legate le tube quando si era ancora in tempo? E la scrittura sta meglio in solitudine o in compagnia? Note: - 1:53 Quando Slater dice “La solitudine sembra sempre una malattia alle altre persone” cita lo scrittore Pier Vittorio Tondelli. - 2:32 Quando Slater dice “il fine di tutte le nostre maledizioni è perdersi nel gioco” sta citando lo scrittore Giorgio Manganelli. - Slater fa riferimento al carteggio tra Virginia Woolf e Lytton Strachey, che sta attualmente traducendo con Alessandro Giammei. - La Sandra Petrignani a cui Michela fa riferimento a 17:40 è la scrittrice. https://it.wikipedia.org/wiki/Sandra_Petrignani - Il libro di Slater intitolato "La gioia piccola di essere quasi salvi" è questo: https://www.edizioninottetempo.it/it/prodotto/la-gioia-piccola-dcesser-quasi - Il libro "Spiaggia libera tutti" di Slater è questo: https://www.laterza.it/index.php?option=com_laterza&Itemid=97&task=schedalibro&isbn=9788842093732 - 20:10 L'Alessandro a cui fa riferimento Michela è il critico Alessandro Giammei, professore di italianistica negli Stati Uniti e suo figlio d'anima. https://brynmawr.academia.edu/AlessandroGiammei - 23:27 L'espressione "popolo di dura cervice" citata da Michela è il versetto 9 del libro dell'Esodo, capitolo 32. "Il Signore disse inoltre a Mosè: «Ho osservato questo popolo: ecco, è un popolo dalla dura cervice."