Salute mentale, Stefano Pallanti: la sindrome da Post-Covid
Il 10 ottobre ricorre la Giornata Mondiale della Salute Mentale. Anche la Fondazione BRF ha aderito grazie alla collaborazione di numerosi ricercatori, accademici e professori che, ognuno secondo i propri studi e le proprie competenze, ha offerto un contributo riguardo ai temi che ruotano attorno alla salute mentale.
Il nostro Istituto di Ricerca si propone come crocevia di scambio scientifico e culturale per tutti coloro che si occupano dello studio del cervello e delle sue patologie. Il funzionamento del cervello, il comportamento umano e le malattie della mente hanno, infatti, ancora molti nodi irrisolti. La ricerca psichiatrica contribuisce a scioglierli, migliorando le conoscenze delle malattie, le loro cure e la qualità della vita di chi ne soffre.
Proprio per questa ragione occorre parlare sempre di più delle patologie mentali. E anche la Fondazione BRF, in questo giorno così importante, ha voluto dare il suo contributo.
In questo video Stefano Pallanti (professore di Psichiatria e fondatore dell'Istituto Nazionale di Neuroscienze) ci spiega l'importanza di una corretta informazione per combattere lo stigma legato alle patologie di ordine psichiatrico, uno stigma che pesa soprattutto sul malato e sui suoi familiari.
Per conoscere gli altri video e avere ancora più informazioni visita il sito www.fondazionebrf.org
Tra gli altri video realizzati sulla salute mentale troverai:
- Gli esiti della tossicodipendenza (Icro Maremmani)
- La salute mentale e gli psicofarmaci (Antonio Tundo)
- Il rapporto tra salute mentale e stile di vita (Andrea Fagiolini)
- Salute mentale e corretta informazione (Donatella Marazziti)
- Salute mentale, Covid e neuroetica (Padre Alberto Carrara)