RODA DI VAEL - Rifugi e Giro ad Anello | Catinaccio - Dolomiti di FASSA | Val di Fassa e Val d'Ega
ROTWAND - Hütten und Rundtour | Rosengarten - Fassatal und Egatal
La Catena della Roda di Vaèl costituisce la parte meridionale dell'ampio Gruppo del Catinaccio, ed è delimitata a Nord dalla conca detritica della 'Gran Busa di Vaèl', racchiusa dalle cime dei Mugoni, delle Coronelle e della Sforcella, mentre si estende ad Est con la sottocatena delle Cigolade e a Sud con il ramo che include la stessa Roda di Vaèl, la Roda del Diavolo, la Croz di Santa Giuliana e la Punta del Masarè.
L'itinerario che aggira e attraversa le vallate e i passi di questa frastagliata e ramificata catena è un percorso ad anello per escursionisti esperti, in parte attrezzato, che si affaccia sulla Val di Fassa e sulla Val d'Ega, offrendo meravigliosi scenari dolomitici verso il Catinaccio, il Latemar, la Vallaccia e il Gruppo di Bocche, e più in lontananza verso la Marmolada, il Gruppo del Sella, le Pale di San Martino, i Lagorai, le Dolomiti di Brenta, etc..
Il video illustra l'itinerario escursionistico che, partendo dal Rifugio Fronza alle Coronelle, conduce al Rifugio Paolina, e da qui al Rifugio Roda di Vaèl, con due possibili vie di rientro: lungo il percorso dell'andata, oppure compiendo un giro ad anello per il Passo delle Cigolade e il Passo delle Coronelle.
SOMMARIO
00:00 Intro
00:51 Presentazione
02:11 Avvicinamento
02:39 Rifugio Fronza Alle Coronelle
08:54 Rifugio Paolina
12:00 Aquila di Christomannos
14:08 Rifugio Roda di Vael
15:07 Saluti
15:38 Rientro Versanti S-O
17:42 Rientro Versanti E-N
Vedi anche:
⛰ Le altre Escursioni/Ascensioni Estive: https://www.youtube.com/playlist?list=PLuGcmF_dW78j2UKNjY5AU0242gZUWq_bX
⛰ Le Vie Ferrate: https://www.youtube.com/playlist?list=PLuGcmF_dW78hvpjsIYpt_w5qxIRdyffgg
🅿 Punto di Partenza: Rifugio Fronza Alle Coronelle - BZ (2.337m)
▶ Andata: Dal Rifugio Fronza Alle Coronelle (2.337m) imbocchiamo e percorriamo il sentiero n.549 verso Sud. Ad un bivio segnalato, svoltiamo sul sentiero n.552, che percorriamo per raggiungere il Rifugio Paolina (2.125m). Da qui imbocchiamo il sentiero n.539 per risalire di quota e riconnetterci con il sentiero n.549, che ci conduce al Rifugio Roda di Vaèl (2.283m) e alla Baita Pederiva (2.275m).
◀ Discesa e Rientro: (A) lungo il percorso dell'andata (Versanti Sud-Occidentali).
(B) Completando il giro ad anello (Versanti Nord-Orientali), imboccando e percorrendo quindi il sentiero n.541 per valicare il Passo delle Cigolade (2.553m), e deviando poi sul sentiero n.550 per superare il Passo delle Coronelle (2.630m), e rientrare quindi al Rifugio Fronza alle Coronelle (2.337m).
🕓 Tempi progressivi: Itinerario sino al Rifugio Roda di Vaèl (A/R): 1,30h/3,00h
Giro Completo: 5,15h (circa) (Andatura media - Senza soste)
🏃🏻♂️ Distanza: sino al Rifugio Roda di Vaèl (A/R) 11 km circa
Giro Completo: 11,4 km
📈 Dislivello in Salita/Discesa: sino al Rifugio Roda di Vaèl (A/R): 380m/380m (circa e considerati i sali-scendi)
Giro Completo: 800m/800m (circa e considerati i molti sali-scendi)
⛰ Quota Max: 2.337m (2.630m per il Giro completo)
🏠 Punti di appoggio: Rifugio Fronza Alle Coronelle (2.337m), Rifugio Paolina (2.125m), Rifugio Roda di Vaèl (2.283m), Baita Marino Pederiva (2.275m).
◾ Difficoltà:
- Dal Rifugio Fronza Alle Coronelle fino al Rifugio Roda di Vaèl: E (Escursionisti) : sentiero.
- Giro Completo per i Passi delle Cigolade e delle Coronelle EE/EEA (Escursionisti Esperti / Escursionisti Esperti con Attrezzatura): sentiero a tratti franoso/franato, diversi tratti attrezzati e alcuni brevi passaggi su roccia.
🥾 Attrezzatura: Escursionistica. Per il giro completo consigliato caschetto e guanti, ed eventualmente Kit da Via ferrata per assicurarsi lungo i seppur brevi tratti attrezzati.
✔ NOTE: Prestare particolare attenzione nei tratti franosi/franati, in salita e discesa ai/dai Passi delle Cigolade e delle Coronelle, e anche lungo i tratti fangosi dei versanti Occidentali.
⚠️ IMPORTANTE: Questo video, la descrizione/relazione e i dati qui riportati sono puramente a scopo informativo e di condivisione di un'esperienza personale. Ognuno deve essere in grado di scegliere i percorsi da intraprendere in base alle proprie capacità, preparazione, esperienza, condizione fisica, attrezzatura, nonché in relazione alle condizioni climatico/meteorologiche. Se siete interessati a questo tipo di itinerari ma non avete adeguata esperienza, preparazione e/o attrezzatura, nonché conoscenza del luogo/contesto, non improvvisate, affidatevi alle Guide Alpine.
Vedi anche:
👕 Come ci vestiamo per Trekking/Vie Ferrate/Alpinismo:
https://youtu.be/IgI00CJ0-a0
❓ Cosa ci portiamo:
https://youtu.be/xq1w8W5LvbU
😅 Come alleggerire lo Zaino di 3KG:
https://youtu.be/kxbWmyfakK4
SEGUICI ANCHE SU:
https://www.instagram.com/nelya_e_dani/
https://www.facebook.com/NelyaeDani
Get a 30-day free trial with Epidemic Sound
https://share.epidemicsound.com/umhcx9