University of Trento - Center for Mind/Brain Sciences - CIMEC
Neuroscience&Society
Il pensiero artificiale
15 novembre 2016 @
6:30 p.m.
Aula Magna, Palazzo Istruzione, Corso Bettini 84, Rovereto
http://webmagazine.unitn.it/en/evento/cimec/11435/neuroscience-society
http://www.polorovereto.unitn.it/services/media/2016/1115/home.html
prof. Piergiorgio Odifreddi
Il Pensiero artificiale
Il computer è stato concepito da Turing come un modello meccanico della mente. In seguito allo sviluppo teorico e pratico dell’informatica, soprattutto nel campo dell’Intelligenza Artificiale, oggi le carte si sono invertite e la mente si può considerare come un modello biologico del computer. Più in generale, si può sviluppare un’analogia tra hardware e software da un lato, e corpo e mente dall’altro, che può essere istruttiva e stimolante per entrambi i punti di vista, biologico e informatico.
La serie di incontri Neuroscience&Society intende stimolare una discussione interdisciplinare sulla rilevanza sociale delle neuroscienze, le cui ricerche riflettono e modellano le opinioni e gli atteggiamenti dei cittadini, e sul loro impatto presente e futuro nella nostra vita.
Gli incontri sono organizzati dal Centro Mente/Cervello (CIMeC) dell’Università di Trento, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto. Vedranno la partecipazione di professionisti di varia formazione, su argomenti cari all’opinione pubblica, come quelli riguardanti il rapporto tra gli avanzamenti delle scoperte scientifiche e le ricadute sulla società.