Un tempo la città toscana di Pisa era sul mare: ecco perché era una delle 4 repubbliche marinare insieme a Venezia, Amalfi e Genova. Ai tempi dei romani, infatti, la città si affacciava sul Mar Tirreno, caratteristica che le aveva consentito di instaurare un piccolo impero commerciale nel Mar Mediterraneo. Ma cosa è successo? E perché a Pisa non c’è più il mare? Dipende dal fenomeno della sedimentazione. In questo video vi spieghiamo perché la città di Pisa non ha più il mare, cos’è successo ai fiumi Arno e Serchio e cos’è il fenomeno della sedimentazione.
00:00 Come fece Pisa ad essere una repubblica marinara anche se non era sul mare
00:59 Quali furono le 4 repubbliche marinare nel Medioevo
01:30 Quando a Pisa c'era il mare
02:30 Perché oggi non c'è più il mare a Pisa
03:28 Come sappiamo che al tempo dei romani la città si trovava sul mare
04:27 Il successo di Pisa come repubblica marinara nel Medioevo
05:58 La competizione con Genova e la fine di Pisa sul mare
07:07 Cosa c'entra Pisa con l'uso dei numeri arabi oggi
I NOSTI VIDEO CONSIGLIATI:
https://www.youtube.com/watch?v=Adu4j1e1YJQ
https://www.youtube.com/watch?v=Gw7_p0IjZ2c
https://www.youtube.com/watch?v=yxqCRPrfUho
CREDIT:
-kayac
ashoppio
LoneWolf1976
Municipality of Cagliari
Tataryn
Touring Club Italiano
Guglielmo Giambartolomei
Toksave
Eric Gaba
Joanbanjo
Luca Aless
Lucarelli
Sailko
Quinto Cenni
ZDF Terra creative
#geopop #scienze #pisa