Perché immaginiamo con la lingua del cinema? La lezione di Emanuela Martini | Lucy - Sulla cultura

Perché immaginiamo con la lingua del cinema? La lezione di Emanuela Martini | Lucy - Sulla cultura

11.138 Lượt nghe
Perché immaginiamo con la lingua del cinema? La lezione di Emanuela Martini | Lucy - Sulla cultura
Il cinema non si ferma nel momento in cui finiamo di vedere un film. Il critico cinematografico Emanuela Martini ci spiega come i grandi registi hanno plasmato e cambiato per sempre il nostro immaginario. 00:00 Intro 01:23 La nascita del cinema (e del nostro immaginario) 12:14 Il piano sequenza e il ruolo dello spettatore 15:57 Dalla “nouvelle vague” al digitale: il cinema è morto? Questo è il canale di Lucy, una rivista multimediale dedicata alla cultura, alle arti e a tutto quello che accende una scintilla in noi. Iscriviti e resta aggiornato sui prossimi video 🔔 Esplora il sito e scopri il tema del mese, “La messa in scena”: https://lucysullacultura.com/ Segui Lucy - Sulla cultura su Instagram: https://www.instagram.com/lucy.sullacultura TikTok: https://www.tiktok.com/@lucy.sullacultura Facebook: https://www.facebook.com/sullacultura.lucy Ascolta "Fare un fuoco", il podcast di Nicola Lagioia: https://lucysullacultura.com/podcast/fare-un-fuoco-nicola-lagioia Hai un'idea per Lucy? Scrivi una mail a [email protected] Vuoi parlare di affari? Scrivi a [email protected] Questo video contiene estratti da: The Great Train Robbery di Edwin S. Porter (1903, Edison Manufacturing Company) The Great Dictator di Charlie Chaplin (1940, Charlie Chaplin Film Corporation) Gone with the wind di Victor Fleming (1939, David O. Selznick, Selznick International Pictures) E.T. di Steven Spielberg (1982, Amblin Entertainment) Breakfast at Tiffany’s di Blake Edwards (1961, Jurow-Shepherd Spinel Entertainment) 8½ di Federico Fellini (1963, Federico Fellini e Angelo Rizzoli per Cineriz) Un Chien Andalou di Luis Buñuel (1929, Luis Buñuel e Salvador Dalì) The Simpsons di Matt Groening (1989, Gracie Films 20th Television, Fox Broadcasting Company) Being John Malkovich di Spike Jonze (1999, Gramercy Pictures, Propaganda Films, Single Cell Pictures) Aprile di Nanni Moretti (1998, Sacher Film, BAC Films) Taxi Driver Sweded di Michel Gondry (2011, Partizan Films) L'arroseur arrosé di Louis Lumière (1895, Auguste Lumière e Louis Lumière) La Sortie de l'usine Lumière di Louis Lumière (1895, Auguste Lumière e Louis Lumière) L'Arrivée d'un train en gare de La Ciotat di Louis Lumière (1896, Auguste Lumière e Louis Lumière) Un homme de têtes di Georges Méliès (1898, Star Films) Le Voyage dans la Lune di Georges Méliès (1901, Star Films) Cabiria di Giovanni Pastrone (1914, Itala Film) Birth of a Nation di David Wark Griffith (1915, David W. Griffith Corp.) The Goat di Buster Keaton e Malcom St. Clair (1921, Joseph M. Schenck) The Cure di Charlie Chaplin (1917, Lone Star Corporation) The Godfather di Francis Ford Coppola (1972, Paramount Pictures) Strangers on a Train di Alfred Hitchcock (1951, Transatlantic Pictures) Sciopero! di Sergej Ėjzenštejn (1924, Goskino, Proletkul't) La Corazzata Potëmkin di Sergej Ėjzenštejn (1925, Goskino) Il Secondo Tragico Fantozzi di Luciano Salce (1976, Rizzoli Film) The Untouchables di Brian De Palma (1987, Paramount Pictures) Peeping Tom di Michael Powell (1960, Anglo-Amalgamated) The silence of the Lambs di Jonathan Demme (1991, Orion Pictures) Citizen Kane di Orson Welles (1941, Mercury Theathre, RKO, Radio Pictures) Touch of Evil di Orson Welles (1958, Universal-International) The Player di Robert Altman (1992, Avenue Pictures, Spelling Entertainment, David Brown Productions, Addis-Wechsler) Goodfellas di Martin Scorsese (1990, Warner Bros.) Boogie Nights di Paul Thomas Anderson (1997, New Line Cinema, Lawrence Gordon Productions, Ghoulardi Film Company) Rope di Alfred Hitchcock (1948, Warner Bros.) Ossessione di Luchino Visconti (1943, Industrie Cinematografiche Italiane S.A.) Les 400 Coups di François Truffaut (1959, Les Films du Carrosse, S.E.D.I.F.) Ace in the Hole di Billy Wilder (1951, Paramount Pictures) Falsche Bewegung di Wim Wenders (1975, Solaris Film) Mommy di Xavier Dolan (2014, Metafilms) After Lumiere - L'Arroseur Arrose di Michael Le Grice (1974) A TV Dante di Peter Greenaway & Tom Phillips (1990, Channel 4) Inglorious Basterds di Quentin Tarantino (2009, The Weinstein Company, A Band Apart, Studio Babelsberg, Visiona Romantica) Holy Motors di Leos Carax (Tratto da Holy Motors di Leos Carax (2012, Pierre Grise Productions Théo Films Arte France Cinema Pandora Film WDR/Arte Soficinéma 8 Wild Bunch)