Amedeo Balbi è un astrofisico e divulgatore scientifico.
La mia newsletter gratuita: https://danielerielli.substack.com/
Instagram - https://www.instagram.com/danielerielli/
Twitter - https://twitter.com/danielerielli
Facebook - https://www.facebook.com/quitthedoner/
Il mio nuovo libro è "Il FUOCO INVISIBILE- Storia umana di un disastro naturale" (Rizzoli)
lo trovi qui : https://amzn.to/3mVysjj
I libri di Amedeo e di tutti gli ospiti del podcast sono qui: https://www.amazon.it/shop/danielerielli
PDR è su YouTube, Spotify, Apple e Google Podcast, Spreaker, Anchor e i principali canali podcast, ricordarti di iscriverti per non perderti le prossime puntate.
00:00 intro
1:00 Il fascino di guardare le stelle: come funzionano le stelle cadenti
10:38 Bolidi che colpiscono la terra: Siberia 2013
14:25 Bolidi che colpiscono la terra: l’asteroide che ha contribuito all’estinzione dei dinosauri
19:00 Come avvengono le grandi estinzioni: vulcani e nubi di polvere che alterano il clima
23:20 Cosa fare per evitare l’impatto di asteroidi? La creazione del sistema solare, i continui impatti iniziali, strategie di difesa
33:50 “Don’t Look Up”: analisi del film
38:00 La figura del mediatore in situazioni di crisi: non comunicare con la scienza ma con il carisma e il linguaggio non verbale
43:22 Metodi per convincere: dalla vendita alla truffa
47:38 “Don’t Look Up”: il finale del film
50:13 “Don’t Look Up”: la capacità di fare scelte comunitarie e la metafora del cambiamento climatico
52:35 Il greenwashing: pro e contro di una campagna imperfetta
54:56 La consapevolezza del danno delle emissioni: dalle conferenze di Al Gore a oggi
57:30 Le scelte sull’utilizzo di alcune tecnologie come problema geopolitico: la competizione e il costo dell’errore, soluzioni per problemi complessi
1:07:11 Il sentimento morale degli esseri umani, reso confuso dal “rumore” delle innumerevoli opinioni. La possibilità di un’intelligenza collettiva
1:16:02 La quantità di cose su cui dobbiamo fidarci è sempre di più: un problema sempre maggiore
1:23:04 Colonizzare Marte: ha senso? È fattibile?
1:25:34 La vita è una “narrazione terrestre” e la casa migliore per i terrestri è la Terra
1:28:01 Le condizioni degli esopianeti
1:30:35 Marte è fondamentalmente inospitale
1:32:50 Odiamo così tanto il nostro pianeta da volercene andare? Antropocentrismo, mito della frontiera e limiti del capitalismo
1:39:52 Perché il capitalismo e il liberismo si stanno affermando anche in paesi tradizionalmente refrattari? Antropocene e Omogeocene
1:44:47 Se la soluzione del capitalismo è vincente, e c’è un motivo, la domanda successiva è “Quanto può durare?”
1:47:00 Le innovazioni tecnologiche possono risolvere problemi ma crearne altri: cavalli, piombo, CFC
1:50:39 “A cosa sono disposto a rinunciare?” Fino a quanto si può sostenere la stessa qualità di vita?
1:58:02 La crisi di valori simbolici: la sedimentazione millenaria di simboli e miti nell’umanità non può scomparire con la modernità.
2:02:26 Il limite dei sistemi simbolici: l’interpretabilità
2:07:50 Orfani di una soluzione simbolica e di una soluzione tecnologica. Giorgio Parisi e i sistemi complessi: la “frustrazione” a livello matematico
2:10:02 Il nuovo fideismo nella tecnologia. Dawkins e l’incredibile appoggio alla teoria della simulazione, nonostante la sua fede ateistica
2:15:35 Il contrasto fra due circuiti: la razionalità della scienza e il sistema naturale
2:17:42 Il rapporto fra uomo e vuoto: il cosmo, l’horror vacui e la nascita delle religioni
2:22:05 Riflessioni sulla coscienza, il secondo grande tema che sfugge alla comprensione, insieme all’universo
2:28:47 Il caso dell’intelligenza artificiale di Google: il test di Turing è ormai superato. Come poter decidere che un sistema è senziente?
2:34:24 La narrazione laica mira a distruggere la narrazione simbolica, e diventa artificiosa tanto quanto quella simbolica
2:36:36 La narrazione delle produzioni cinematografiche di oggi sono giocattoli le cui meccaniche sono ormai chiare. Il ritorno a produzioni artistiche con tempi più autentici
2:43:11 L’intangibile nell’arte scompare se il ritmo è troppo elevato. Ma il ritmo è un’esigenza di mercato