In questo video ti parlo degli elementi che mi sono piaciuti particolarmente di Parthenope, il nuovo film di Paolo Sorrentino, e faccio qualche leggera riflessione filosofica volta ad arricchire l'interpretazione del film.
Mi sarebbe piaciuto aggiungere una parte più didattica in cui spiegavo alcuni concetti di Kierkegaard, le scelte e l'angoscia, siccome Sorrentino in alcune interviste accenna alla vertigine che si prova da giovani e al passaggio dalla vita estetica a quella etica. Ma il format di video che ho scelto non si prestava ad una lezione, e poi ritengo che in realtà quei concetti non combacino perfettamente con la trama del film. Ci sono degli accenni vaghi, sarebbe stata un po' una forzatura voler ricondurre tutto a Kierkegaard.
Se t'interessa approfondire la questione, puoi leggere l'articolo che scrissi l'anno scorso: https://filosofiacontemporanea.net/langoscia-e-la-vertigine-della-liberta/
Ti è piaciuto il video? Fammelo sapere nei commenti! Se vuoi supportarmi 🔽
📖Il mio libro: https://amzn.to/44FqX0O
______________________________________________________
Il mio blog di filosofia: https://filosofiacontemporanea.net
Instagram: https://www.instagram.com/antoninoleo/
Podcast "Crescita Filosofica": https://open.spotify.com/show/65CIGP4248TVTNN0jWJFv9
______________________________________________________
Timeline:
00:00 | Introduzione
01:00 | Nostalgia
02:38 | Bellezza e conoscenza
04:11 | Libertà
05:56 | Disclaimer
06:29 | Conclusione
______________________________________________________
CREDITS
▸Antonino Leo
▸Spacelions Production
TAGS:
▸ Parthenope
▸ Paolo Sorrentino
▸ Esistenzialismo
▸ FIlm
▸ Filosofia contemporanea