Panadas di Carne: scopri i segreti della tradizione Sarda in Cucina!

Panadas di Carne: scopri i segreti della tradizione Sarda in Cucina!

9.886 Lượt nghe
Panadas di Carne: scopri i segreti della tradizione Sarda in Cucina!
Voglio volare con te in Sardegna con le Panadas di carne! Vi mostrerò come preparare da zero queste deliziose torte salate ripiene, proprio come le fanno a Oschiri. Unitevi a me e immergetevi nella tradizione culinaria sarda! Se ti è piaciuto questo video commenta qua sotto e se 😋 TI PIACCIONO LE MIE RICETTE? ISCRIVITI ➡️ https://bit.ly/LaCucinadiSonia 👉 RICETTA: https://www.soniaperonaci.it/panadas-di-carne/ 🍳 PREPARAZIONE 🍳 00:00 - Preparazione dell'Impasto delle Panadas L'impasto delle Panadas è una componente fondamentale per la riuscita del piatto. Per prepararlo, si scioglie il sale nell'acqua e si uniscono le farine e lo strutto in una ciotola. Il tutto viene amalgamato con l'acqua salata, ottenendo un impasto morbido ma lavorabile. A questo punto, si forma un panetto che verrà lasciato a riposare in frigorifero per almeno mezz'ora. 01:10 - La Ricetta Tradizionale delle Panadas di Oschiri: il Ripieno di Carne La Panada di Oschiri si distingue per il suo ripieno tradizionale, realizzato con carne di maiale e lardo. Il ripieno viene preparato tagliando la lombata di maiale a piccoli cubetti e amalgamandola con prezzemolo tritato, aglio schiacciato, sale e pepe. È possibile anche utilizzare altri tipi di ripieno, come carne di agnello, verdure, anguille, carciofi, e tanti altri ingredienti gustosi. 02:44 - Taglio del Lardo e Preparazione dei Dischi di Pasta Dopo la preparazione del ripieno, viene il momento di tagliare il lardo a pezzetti molto sottili, che andranno a guarnire la base e la copertura del ripieno. Successivamente, si stende l'impasto fino ad uno spessore di circa 4 mm, creando dischi di due dimensioni diverse: uno da 10 cm di diametro che fungerà da base e uno da 7 cm che servirà come coperchio delle Panadas. 05:00 - La Forma Unica delle Panadas: come fare Una volta preparati tutti gli elementi, inizia la fase di assemblaggio delle Panadas. Si posiziona un pezzetto di lardo sulla base, si aggiunge il ripieno e si copre con un altro pezzetto di lardo. Infine, si posiziona il disco di pasta più piccolo e si sigillano i bordi, ottenendo delle particolari scatoline cilindriche. Il tocco finale è la creazione di un bordo decorativo, ottenuto pizzicando e piegando l'impasto verso l'interno. 08:13 - Cottura delle Panadas di Carne: Un Viaggio di Sapori Dopo la fase di preparazione, le Panadas di carne vengono infornate a 180 gradi in forno statico preriscaldato, per circa 45 minuti. La cottura in forno esalta i sapori della carne e del lardo, regalando un piatto ricco e saporito, perfetto da gustare in ogni momento della giornata. 08:30 - Le Panadas di Oschiri: un Capolavoro della Cucina Sarda Le Panadas di Oschiri rappresentano una delle eccellenze della cucina sarda. Queste deliziose scatoline di pasta ripiene di carne sono un vero e proprio trionfo di sapori, in grado di conquistare al primo assaggio. Le Panadas sono non solo un piatto gustoso, ma anche una vera e propria opera d'arte della cucina, grazie alla loro forma unica e alla loro decorazione raffinata. 🍳 INGREDIENTI 🍳 Per la pasta semola rimacinata di grano duro 275 g farina 00 275 g strutto 165 g acqua 220 g sale 12 g Per il ripieno lombata di maiale 560 g lardo 125 g prezzemolo tritato 40 g aglio 1 spicchio sale q.b. pepe q.b.