Ottiero Ottieri. La scrittura all’assalto. Parte 2

Ottiero Ottieri. La scrittura all’assalto. Parte 2

49 Lượt nghe
Ottiero Ottieri. La scrittura all’assalto. Parte 2
Ilconvegno Ottiero Ottieri. La scrittura all’assalto, è stato organizzato dal Centro Manoscritti di Pavia insieme al Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita dello scrittore, con il sostegno della Società per lo studio della modernità letteraria (MOD) e dell’Associazione degli italianisti (ADI, con la sezione didattica ADI-sd). Il convegno si propone di ripercorrere alcuni capitoli dell’opera di un autore che ha raccontato, mescolando generi e forme, la realtà della fabbrica, conosciuta dall’interno negli anni di lavoro alla Olivetti, e l’irrealtà generata dalla nevrosi. Uno scrittore isolato ed erratico, così lo ha definito Andrea Zanzotto, irriducibile a ogni classificazione, che ha costellato le sue pagine di interrogativi che non smettono di interpellare la nostra contemporaneità. Intervengono Silvio Perrella, Cristina Nesi, Anna Longoni, Gino Ruozzi, Maria Antonietta Grignani, e l’editore Gerardo Masuccio (Utopia), che ha in corso la ripubblicazione delle opere di Ottieri. In chiusura dei lavori, David Riondino leggerà passi scelti da Il palazzo e il pazzo. In occasione del convegno è stata allestita presso la Sala delle Esposizioni temporanee del Museo per la Storia dell’Università la mostra di fotografie e carte dell’autore dal titolo «Non scrivo col mestiere ma con la vita…». Ottiero Ottieri, immagini e parole, che verrà presentata dalla curatrice, Nicoletta Trotta, alle 12.30, al termine dei lavori della mattina e sarà visitabile fino al 24 novembre p. v.