Da Padova a Trieste con obiettivo Panificio Rosandra per lei, la Putizza, versione "premium" di un'altra torta estremamente popolare: la Gubana. Due tipi di torta di cui vado pazzo che ho voluto scoprire da vicino andando a sfruttare il potenziale della Mercedes EQS SUV 450 che la Stella propone come versione bimotore già alla "base" della gamma. Una vettura estremamente comoda, in cui si ritrovano tutte le peculiarità di vetture elitarie come GLS o Classe S ma declinate in una piattaforma dedicata: quella EVA (Electric Vehicle Architecture) che Mercedes ha messo a punto per dare vita ad EQE, EQE SUV, EQS ed EQS SUV. Vetture estremamente spaziose, capaci di livelli di confort eccezionali ma anche di valori di efficienza al top della categoria: nel corso del nostro test abbiamo toccato con facilità consumi di 26 kWh/100 km che consentono a questo “appartamento” di viaggiare per più di 400 km in autostrada grazie ad una batteria da 107,2 kwh. Un valore notevole che si recupera molto velocemente grazie ad una strategia di ricarica che, pur a fronte di un valore di picco molto contenuto (205 kw), mantiene elevatissimi i valori lungo tutto il percorso di ricarica: all’80% si viaggia ancora a 120 kw, che rappresenta una sorta di record degno dello slogan “best or nothing”.
Ovviamente i suoi limiti li ha: è pesante, 2800 kg in ordine di marcia, e per qualcuno doversi fermare venti minuti ogni 400/450 km di autostrada può essere un grosso limite rispetto ad una macchina termica che quell’autonomia la copre con metà serbatoio recuperandola in pochi minuti. Un’altro modo di viaggiare che però vanta anche elementi interessanti di confort e di piacevolezza di vivere tutte le tecnologie e il lusso di un abitacolo top di gamma Mercedes.
In questo viaggio, oltre alla Putizza, abbiamo incontrato il panfilo “Elettra”, ex Rovenska costruito nel 1904 presso i cantieri Ramage and Fergurson Ldt, a Leith in Inghilterra. Utilizzato durante la Prima Guerra Mondiale come Nave da pattuglia e scorta della Marina Inglese, fu acquistato da Guglielmo Marconi nel 1919 per circa 21.000 sterline, con lo scopo di dotarsi di un “laboratorio galleggiante” che gli consentisse di effettuare ricerche ed esperimenti nel miglior modo possibile. Dopo notevoli lavori di risistemazione, effettuati in Inghilterra, il 21 dicembre 1921 fu formalizzato il passaggio definitivo sotto bandiera italiana.
Dal 1922 l’Elettra, fucina di studi per le applicazioni delle onde Hertziane corte e cortissime, iniziò varie campagne di esperimenti in Nord America e in Atlantico, portando orgogliosamente il tricolore in giro per il mondo. Il 26 marzo 1930, alle ore 11.03, avvenne il “miracolo”: dall’Elettra, ancorata a Genova, per mezzo di un piccolo tasto, oggi conservato al Museo del Mare di Trieste, Guglielmo Marconi inviava nell’etere impulsi che, dopo 14.000 miglia, giungevano in Australia per accendere le lampade del municipio di Sidney. Inizia così l’era delle moderne radiocomunicazioni. Gli esperimenti continuarono sino al 1937, consentendo il continuo progresso delle radiocomunicazioni.
Poco prima di morire, nel 1937, Marconi, temendo per la conservazione della sua Elettra, la vendette al Ministero delle Poste e Telecomunicazioni. Nel 1977, lo scafo venne tagliato in varie porzioni e distribuito a vari musei italiani (Venezia, Trieste, Milano, Roma).
Ringraziamo Cristina del Panificio Rosandra per averci ospitato e per averci fatto scoprire da vicino la magia di quella meravigliosa torta così ricca di sapori e di tradizione.
In questo video:
0:00 Mercedes EQS SUV a Prato della Valle, Padova: ricarica AC
2:56 Le quattro ruote sterzanti della piattaforma EVA: da 4,5* a 10*
3:48 Come è fatta la Mercedes EQS SUV 580
6:40 Si parte in direzione Panificio Rosandra, Trieste
8:57 I sistemi di aiuto alla guida di livello 2 Mercedes: super tecnologia
17:22 Come funziona la trazione integrale 4matic
21:13 Arrivo al panificio Rosandra: scopriamo la differenza tra Gubana e Putizza
31:10 Si riparte. Direzione Padova
33:07 Sosta di ricarica al Parco della Tecnologia
33:35 La nave Yacht Elettra sperimentale di Guglielmo Marconi
38:43 Gli interni della EQS SUV...spaziale!
42:25 Conclusioni finali