MATERA I SASSI patrimonio UNESCO "the city of the Sassi" [HD]
© CLAUDIO MORTINI * Nella Basilicata orientale, elevata a 401 m sopra il livello del mare, Matera è un gioiello di cui godono 60 mila abitanti e molti visitatori ogni anno. Capoluogo della provincia omonima e seconda città della regione, la città segna il confine tra l'Altopiano delle Murge a est e la Fossa Bradanica a ovest, e si lascia attraversare dal corso del fiume Bradano.
E' soprattutto negli ultimi anni che Matera si è impegnata per crescere, per curarsi al meglio e per offrire ai turisti le strutture più accoglienti, vedendo nascere sul territorio un gran numero di istituzioni culturali che si sono occupate di restaurare e valorizzare le opere principali. Ma già da lungo tempo la fama della città è legata ai celebri "Sassi", i rioni storici che nel 1993 hanno fatto guadagnare a Matera il riconoscimento da parte dell'UNESCO come Patrimonio dell'Umanità: mai nessun altro sito dell'Italia Meridionale, prima di allora, aveva ricevuto un simile titolo. Diviso in due parti dal torrente Gravina, il centro cittadino è costituito da due zone distinte. Sull'orlo della rupe, rivolto a nord-ovest, il Sasso Barisano è il fulcro della città vecchia, ricchissimo di portali scolpiti e di splendidi fregi. Rivolto a sud è invece il Sasso Caveoso, disposto come un anfiteatro romano con le case-grotta che scendono a valle a gradoni. Nel cuore di Matera, a separare i due Sassi, si staglia contro il cielo la Civita, sperone roccioso su cui si ergono la Cattedrale e diversi palazzi nobiliari.