MADRI - Lectio magistralis di Massimo Recalcati

MADRI - Lectio magistralis di Massimo Recalcati

395.541 Lượt nghe
MADRI - Lectio magistralis di Massimo Recalcati
L'intervento di Massimo Recalcati a vicino/lontano 2015, dedicata a "Totem e tabù". Una appassionata lectio dedicata al totem dei totem, la madre. Ma anche la prima presentazione del suo nuovo saggio, edito da Feltrinelli, "Le mani della madre". Abbiamo conosciuto una rappresentazione sacrificale della madre che costituiva l’altra faccia della medaglia del padre-padrone. Questa rappresentazione non rende giustizia della madre e non tiene conto delle trasformazioni sociali che hanno investito recentemente il legame familiare. Qual è oggi la lezione insuperabile della madre? In un tempo dominato dal discorso del capitalista, dove domina l’incuria assoluta verso le persone e le cose, la lezione della madre è quella di trasmettere una cura della vita che sa essere cura del particolare. Mentre l’eredità del padre riguarda la necessità di unire la Legge al desiderio, quella materna riguarda la trasmissione del sentimento della vita. Il volto della madre è, infatti, il primo volto del mondo. Massimo Recalcati - Psicoanalista lacaniano, è direttore scientifico della Scuola di specializzazione in psicoterapia IRPA - Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata. Nel 2003 ha fondato Jonas: Centro di ricerca psicoanalitica per i nuovi sintomi e nel 2007 ha ideato Palea: Seminario permanente di psicoanalisi e scienze sociali. Insegna Psicopatologia del comportamento alimentare all’Università di Pavia. Da anni affianca alla pratica clinica la scrittura. Collabora con Il manifesto e La Repubblica e ha pubblicato numerosi saggi tradotti in diverse lingue, fra cui: Cosa resta del padre? (Raffaello Cortina 2011); Il complesso di Telemaco (Feltrinelli 2013); Non è più come prima. L’elogio del perdono nella vita amorosa (Raffaello Cortina 2014); L'ora di lezione. Per un’erotica dell’insegnamento (Einaudi 2014); Le mani della madre (Feltrinelli 2015).