Luce sull'Archeologia - Gli spazi del sacro: Culti antichi e nuovi - Incontro 3

Luce sull'Archeologia - Gli spazi del sacro: Culti antichi e nuovi - Incontro 3

75.230 Lượt nghe
Luce sull'Archeologia - Gli spazi del sacro: Culti antichi e nuovi - Incontro 3
Gli spazi del sacro:Culti antichi e nuovi Intervengono Luciano Canfora Storico del mondo antico e Professore di Filologia Greca e Latina presso l’Università di Bari Annalisa Lo Monaco Archeologa, La Sapienza - Università di Roma Massimiliano Ghilardi Direttore Associato dell’Istituto Nazionale di Studi Romani Francesco Villano legge brani da testi antichi Perché e come Cesare divenne dio dopo morto e Augusto già quasi da vivo. Alla morte dell’imperatore in carica, il rituale dell’apoteosi sanciva il passaggio dalla condizione umana a quella divina e lo rendeva visibile e percepibile alla folla degli spettatori. Roma ebbe, accanto al popolo eterogeneo dei suoi abitanti, un’ingente popolazione di dei, culti diversi, spesso di origini straniere come quelli di Iside e Serapide, Mitra e infine Cristo.