L'importanza di chiamarsi Harnste: tutta la verità sull'iscrizione dell'elmo di Vulci
Ha destato grande interesse e curiosità sui media nazionali e internazionali la notizia dell'iscrizione rimasta nascosta per oltre 90 anni all'interno di un elmo etrusco di 2400 anni fa scavato nella necropoli dell'Osteria di Vulci da Raniero Mengarelli e Ugo Ferraguti ed esposto dal 1935 nelle sale del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. Qual è la sua importanza storica e archeologica? Cosa racconta e cosa consente di ipotizzare la nuova iscrizione? Com'è stata interpretata? Ci sono altre possibili spiegazioni oltre quelle finora divulgate? A queste e altre domande abbiamo provato a rispondere in questa diretta