L’ECONOMIA ITALIANA potrebbe COLLASSARE dopo il 2026

L’ECONOMIA ITALIANA potrebbe COLLASSARE dopo il 2026

475.641 Lượt nghe
L’ECONOMIA ITALIANA potrebbe COLLASSARE dopo il 2026
L'economia italiana negli ultimi anni sembra stia andando bene. Meglio di Francia e Germania. Il PIL è cresciuto a buoni livelli dopo il Covid e indicatori come il tasso di occupazione sono ai loro massimi storici. Perché, allora, sempre più commentatori ed esperti dicono che l'Italia potrebbe collassare dopo il 2026? Perché, poi, nonostante i dati sulla carta positivi la maggioranza degli italiani non ha per niente la percezione di un Paese che sta tornando a crescere? Il motivo è che, in realtà, la crescita italiana degli ultimi anni è stata sostenuta da fattori che si possono definire artificiali. Fattori che possono essere solo temporanei. Infatti, guardando alla composizione dei dati positivi italiani, si nota come a permettere i buoni risultati sia stato soprattutto il settore edilizio. Il tutto, però, è stato spinto dai diversi bonus edilizi, in particolare il Superbonus, concessi dal governo italiano dal 2020 ad oggi. Bonus che non sono sostenibili per le casse pubbliche se non per un periodo limitato. A spingere il settore si sono aggiunti poi anche i programmi, anch'essi temporanei, del PNRR con i fondi di Next Generation EU. Il problema è che quando, dopo il 2026, tutti i bonus ed i programmi del PNRR finiranno, le spinte alla domanda nel settore edilizio crolleranno. Così, senza il settore edilizio, l'economia italiana tornerebbe nella situazione di stagnazione, crescita quasi a zero, in cui si trovava già prima del 2020. Così proseguirebbe il declino, iniziato da decenni, con cui l'economia italiana sta diventando sempre più marginale e meno forte nel mondo. Inoltre, proprio a causa dei tanti incentivi, l'Italia ha dovuto fare molto debito a interessi alti. Quindi dopo il 2026 per anni la spesa pubblica dovrà essere limitata per evitare l'esplosione a lungo termine della spesa in interessi sul debito. Una situazione del genere, di economia stagnante e governo paralizzato dal debito, sarebbe un vero e proprio collasso per l'economia italiana. Per evitare il declino, l'Italia dovrebbe approfittare delle risorse che ancora le casse pubbliche hanno a disposizione. Anche grazie a Next Generation EU. Se i fondi saranno usati al meglio, l'Italia potrebbe anche uscire davvero dalla stagnazione in cui si trova da oltre 10 anni.Per usarli al meglio la chiave per gran parte degli economisti è affrontare i problemi strutturali dell'Italia guardando al lungo termine senza cadere nella trappola dei vantaggi a breve termine. In particolare per gli economisti la priorità italiana dovrebbe essere investire nell'innovazione delle imprese, recuperando il terreno perso negli ultimi 10 anni rispetto alle altre maggiori economie mondiali. INDICE: 00:00 Intro 00:18 I risultati economici dell’Italia 04:26 Una crescita gonfiata dal settore edilizio 07:32 La vera situazione dell’Italia 13:52 Le sfide che l’Italia deve vincere FONTI: Banca d'Italia Banca Mondiale Camera dei Deputati Confindustria Corriere della Sera EUROSTAT FMI ISTAT Università Cattolica Autore: Cosimo Volpe Revisione Testo: Andrea Costantini Montaggio: Daniele Ponzi Animazioni: Dario Bozzi Coordinamento: Edoardo Scirè #StartingFinance #Finanza #Economia Le Masterclass di Starting Finance: https://bit.ly/SF-MasterclassYT Le magliette di Starting Finance: http://bit.ly/shopSFyoutube I CANALI DI STARTING FINANCE: Instagram: https://www.instagram.com/startingfinance/ Facebook: https://www.facebook.com/startingfinance TikTok: https://www.tiktok.com/@startingfinance Linkedin: https://www.linkedin.com/company/starting-finance/ Telegram: https://t.me/StartingFinance Sito: https://www.startingfinance.com/