In questo nuovo capitolo della vita percorreremo attraverso i millenni il Miocene, la prima epoca del periodo Neogene. la vita sul nostro pianeta, sempre più simile alle forme oggi esistenti, vedrà però l'ascesa di gruppi oggi scomparsi e l'espansione di cladi di mammiferi non più così diversificati. Grandi protagonisti di questo fantastico capitolo della vita saranno gli ungulati ed i mammiferi carnivori, i quali inizieranno a predominare sulle altre faune di mammiferi.
Sostieni il nostro progetto su Patreon: https://www.patreon.com/UniverseScienceItaly?fan_landing=true
lista DESIDERI USI:
accedendo a questo link potrete acquistare per noi libri e attrezzature da Amazon, così da contribuire al miglioramento della qualità dei nostri contenuti:
https://www.amazon.it/hz/wishlist/ls/1WP6EPUQ261JZ?ref_=wl_share
DONAZIONI al canale:
se volete DONARE al canale per migliorare i suoi contenuti potete farlo al nostro profilo Paypal:
http://paypal.me/universescienceitaly
I NOSTRI SOCIAL
Facebook: https://www.facebook.com/Universe.Science.Italy/
Instagram: https://www.instagram.com/universe.science.italy/?hl=it
Sito Viola delle live: https://bit.ly/2PLpxAr
Secondo Canale: https://www.youtube.com/channel/UC2bqBb1bucTRLOjAO6ilt-Q
Instagram del nostro grafico Ivan Iofrida: https://www.instagram.com/wild_graphics_/?hl=it
INDICE
Intro: (
0:00)
Geografia, Geologia e Clima: (
0:20)
La Vita in Acqua: (
6:22)
La Vita sulla Terraferma: (
9:38)
Anticipazioni e Outro: (
41:50)
Crediti:
I crediti di qualsiasi artista che abbia realizzato le immagini utilizzate, sono riportate in basso a sinistra nel video. Qualunque altra immagine riportata senza credito, o è senza copyright oppure non siamo riusciti a trovare l'autore dell'immagine, se sapete eventualmente di chi sono le immagini senza credito, per piacere segnalatecelo nei commenti e noi lo aggiungeremo nella descrizione del video.
ATTENZIONE: utilizzare i nostri video solo come guida approssimativa per un determinato argomento. Noi di Universe Science Italy NON siamo un team di esperti, specialisti o ricercatori, e possiamo tranquillamente sbagliare (spesso infatti apportiamo correzioni nei commenti o in descrizione). Noi siamo solo ragazzi laureati e/o appassionati di scienza. Questo è il motivo per cui riportiamo (o comunque siamo sempre disposti a dichiarare) le fonti utilizzate per i nostri video, in modo che voi possiate criticare il nostro lavoro e verificare le cose da voi. Ovviamente noi cerchiamo la massima accuratezza scientifica, motivo per cui nei nostri video troverete solo fonti affidabili (molto spesso paper scientifici soggetti a revisione paritaria). Infine, ci teniamo a ricordare che le conoscenze scientifiche sono sempre soggette a modifiche man mano che nuove informazioni vengono scoperte e pubblicate dai ricercatori.