La dialettica di Hegel NON È tesi-antitesi-sintesi
Che cos'è la dialettica di Hegel? Come funziona? Dov'è il luogo fondamentale in cui Hegel ne parla?
Perché si è diffusa la concezione (falsa) che la dialettica hegeliana sia tesi-antitesi-sintesi?
Che ruolo ha la contraddizione? L'unità degli opposti elimina la contraddizione?
Per chi fosse interessato ad altri video su Hegel, segnalo che sul sito web di Filosofia in movimento ve ne sono due che presentano in modo introduttivo la Fenomenologia dello spirito e la Scienza della Logica, ognuno dei quali suddiviso in due parti da 20 min. ciascuno.
Questi i due link per la Fenomenologia dello spirito:
parte prima
https://www.youtube.com/watch?v=TZV8UH3TX_4&t=645s
parte seconda
https://www.youtube.com/watch?v=6MSnBJXTVBo&t=37s
Questi invece i due link sulla Scienza della Logica:
parte prima
https://www.youtube.com/watch?v=2oS3CfmvxP0&t=70s
parte seconda
https://www.youtube.com/watch?v=Z9zY7uTuNnI&t=404s