Come vivevano gli antichi abitanti della Calabria? Facciamo un salto nel Bruzio, tra IV e II secolo a.C., per scoprire usi e costumi dell'affascinante popolo dei Brettii.
Qui trovi gli altri video della serie sui popoli italici:
I LUCANI:
https://youtu.be/qSthKw-WA_M
I SANNITI:
https://youtu.be/y9SdgEEqWls
I CAMPANI:
https://youtu.be/L6ZINFgoH4M
Discendenti dei Sanniti e dei Lucani, i Bruzi si affacciano nel panorama della storia antica nel IV secolo a.C., quando conquistano Cosenza guidati da una donna guerriera. Da questo momento in poi, l'ascesa del popolo è rapida e i Bruzi (chiamati anche Brettii) arrivano a occupare tutta la Calabria, imponendo tributi alle città greche.
I romani li chiamano Bruttii e latrones con intento dispregiativo, anche perché furono tra i popoli più difficili da domare. Acquisirono fama di ottimi guerrieri nella guerra contro Alessandro il Molosso (330 a.C.) e confermarono le loro abilità alleandosi con Pirro, re dell'Epiro. Nella seconda guerra punica si schierarono con Annibale, al fianco del quale rimarranno fino alla fine del conflitto, pur rifiutando di seguirlo in Africa.
L'ultima rivolta anti-romana si avrà nel 73 a.C. quando gli abitanti di Cosenza si schiereranno con Spartaco, ma la presenza di numerose colonie latine, fondate dopo la seconda guerra punica, permetterà ai romani di reprimere facilmente la rivolta.
CAPITOLI DEL VIDEO
0:00 Il popolo dei Bruzi
1:00 Le origini del popolo Bruzio
3:00 Il controllo della Calabria
4:24 Vita quotidiana dei Bruzi
5:10 Il rapporto tra Brettii e Italioti
6:19 Economia e monete bruzie
7:29 Le guerre tra Bruzi e Romani
9:10 I Bruzi alleati di Annibale Barca
11:10 La fine della seconda guerra punica