Il laboratorio di grammatica valenziale: dalla frase semplice alla frase complessa | L. Camizzi

Il laboratorio di grammatica valenziale: dalla frase semplice alla frase complessa | L. Camizzi

1.192 Lượt nghe
Il laboratorio di grammatica valenziale: dalla frase semplice alla frase complessa | L. Camizzi
Il modello della grammatica valenziale fornisce un valido riferimento per analizzare e comprendere il meccanismo di costruzione non solo della frase semplice, ma anche della frase complessa. Attraverso l’osservazione e la manipolazione di esempi di frase e la loro rappresentazione grafica insieme agli studenti si può scoprire e verificare che la struttura base di frase semplice e frase complessa è la stessa: l’utilizzo alternativo di espressioni nominali o di frasi subordinate pertiene alle molte possibilità di scelta che ci offre la nostra lingua e apre alla costruzione dei testi. Si parlerà di: Introduzione. Verranno presentati alcuni riferimenti teorici per introdurre i concetti principali che sostengono l’approccio valenziale alla grammatica. La frase minima o nucleare e il meccanismo della valenza. Verranno proposte alcune attività di osservazione e riflessione sulla lingua per comprendere il meccanismo di costruzione della frase a partire dal verbo e dal suo significato. Verrà inoltre mostrata la tecnica di rappresentazione della frase con gli schemi radiali introdotti da Francesco Sabatini. Le frasi completive come sviluppi della frase minima o nucleare. Verranno presentate delle attività di osservazione e rappresentazione nello schema grafico di frasi oggettive e soggettive come argomenti della frase minima o nucleare. La frase semplice arricchita e la frase complessa. Verranno osservate, rappresentate e messe a confronto frasi arricchite con circostanti e espansioni e frasi complesse con diversi tipi di subordinate. Riconoscimento della struttura comune. Relatrice Loredana Camizzi è prima ricercatrice presso l’Istituto di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (Indire), dove si occupa di formazione e sviluppo professionale degli insegnanti e di ricerca didattica soprattutto nell’ambito dell’insegnamento dell’italiano. Tra i suoi interessi di ricerca vi è l’introduzione della grammatica valenziale nella scuola e i suoi effetti sulla didattica, sulla motivazione e sugli apprendimenti degli studenti. Svolge numerose attività di formazione e diffusione sul tema, anche attraverso la creazione e il sostegno di una comunità di pratiche di docenti e scuole. Tra le diverse pubblicazioni ha curato il volume Didattica della grammatica valenziale: dal modello teorico al laboratorio in classe edito da Carocci nel 2020.