Il cane, la bestia del senso di colpa. Buon vicinato di Michela Murgia

Il cane, la bestia del senso di colpa. Buon vicinato di Michela Murgia

35.046 Lượt nghe
Il cane, la bestia del senso di colpa. Buon vicinato di Michela Murgia
Prendere un cane o un gatto? Non sono solo due bestie diverse, ma due modi opposti di stare al mondo e di intendere le relazioni. Alla fine tutto dipende da che rapporto avete con il vostro sesto senso, che in un paese cattolico non è l'intuito: è il senso di colpa. Note: 1 - al minuto 1:10 Slater cita Grace Frick e le sue torte per Marguerite Yourcenar. Per conoscere la loro storia d'amore: https://libreriamo.it/libri/autori-libri/marguerite-yourcenar-la-storia-damore-con-grace-frick/ 2 - al minuto 1:45 Slater "L'invenzione di una vita", la biografia di Yourcenar scritta da Josyane Sauvignau. https://www.einaudi.it/catalogo-libri/narrativa-straniera/narrativa-francese/marguerite-yourcenar-josyane-savigneau-9788806131593/Biografia 3 - Al minuto 2:30 la citazione di Michela "e mangiandole mangio te come una comunione" è un verso della canzone "Stella Cometa" di Lorenzo Jovanotti. 4 - Il Cosplay è una pratica di travestimento in cui le persone si vestono e in apposite occasioni si comportano come personaggi immaginari di fumetti, film, cartoni e libri. 5 - L'espressione "Lanciare i componenti" fa riferimento al cartone animato giapponese "Jeeg, il robot d’acciaio", al cui protagonista venivano infatti lanciate in volo delle parti metalliche perché si trasformasse in un guerriero biomeccanico. 6 - Lamù è un cartone animato giapponese dove la protagonista è una demonessa adolescente in bikini animalier che dà la scossa al contatto. Se non lo sapevi hai certamente meno di 30 anni. 7 - al minuto 7:20 il romanzo di Slater con dentro il gatto Corteccia è "Il cuore non si vede". https://www.einaudi.it/catalogo-libri/narrativa-italiana/narrativa-italiana-contemporanea/il-cuore-non-si-vede-chiara-valerio-9788806242220/ 8 - Il romanzo citato da Michela e Slater al minuto 3:35 è "Ragazze elettriche" di Naomi Aldermann. 9 - Margaret Atwood è l'autrice dei romanzi "Il racconto dell'ancella" e "I testamenti". 10 - Il personaggio ispirato a Slater nel romanzo di Michela "Chirù" si chiama Teresa. 11 - I gatti di Slater si chiamavano Tex e Kit come Tex Willer e Kit Carson, del celebre fumetto omonimo di Galep, al secolo Aurelio Galleppini. 12 - L'affresco di Galep a Cagliari si trova nella chiesa delle Vincenziane. https://www.lanuovasardegna.it/regione/2013/08/03/news/tex-willer-e-le-vincenziane-gli-affreschi-di-galep-a-cagliari-1.7524825 13 - al minuto 13:14 il verso che Slater cita - “In questa stanza ci sarà sempre una sedia vuota di te” - è della poetessa Marina Cvetaeva. 14 - al minuto 16:05 Slater cita lo scrittore giapponese Natsume Soseki, che ha scritto un libro intitolato "Io sono un gatto". https://it.wikipedia.org/wiki/Io_sono_un_gatto 15 - Il testo a cui Slater fa riferimento al minuto 19:23 - e di cui è anche la traduttrice italiana - è Flush di Virginia Woolf (https://www.edizioninottetempo.it/it/prodotto/flush-una-biografia) 16 - La "Ciabatti" nominata è la scrittrice italiana Teresa Ciabatti. 17 - Il libro del filosofo Leonardo Caffo citato da Michela si intitola "Il cane e il filosofo" (Mondadori) https://www.librimondadori.it/libri/il-cane-e-il-filosofo-leonardo-caffo/ 18 - I due libri di Stephen King citati su gatto e cane sono rispettivamente Pet cemetery e Cujo, il cane infernale. 19 - Il libro che Slater ha regalato al nipotino è: "La fiaba definitiva", che non è di Fabian Negrin, ma di Fabio Visintin. Una brava zia non regala libri simili ai bambini di 9 anni, va detto.