Offerta di inizio anno di NordVPN! Vai su https://nordvpn.com/novalectio per ottenere uno sconto esclusivo + 4 mesi extra sui piani biennali + 30 giorni soddisfatti o rimborsati!
Il NUOVO libro di Nova Lectio, Instant Storia d'Italia Prima di Roma: https://amzn.to/4h3P7cc
Il Podcast di Nova Lectio, "Storie di Geopolitica": https://open.spotify.com/show/3UiVY0fowLQKMxv0OBZ52r
Prova Saily, la mia eSIM che uso in viaggio. Provandola, supporterai Nova Lectio: https://saily.com/novalectio
Tutti i libri di Nova Lectio: https://amzn.to/48dkPQo
Per supportare il canale:
Patreon: https://www.patreon.com/novalectio
Abbonamento su Youtube:
https://www.youtube.com/channel/UCRCWJCFoZUvkkWzIqzfBy6g/join
Paypal: https://paypal.me/novalectio?locale.x=it_IT
Instagram: https://www.instagram.com/novalectio/?hl=it
Sito Web: https://nova-lectio.com/
Testo e ricerca, Jacopo Turco
Motion Graphics, Eugenio Cinalli
Editing, Simone Guida
Voci, Alberto Lodi, Simone Guida
Come facevano i cartografi a creare mappe incredibilmente precise secoli prima dell’invenzione dei satelliti? In questo video esploriamo il misterioso mondo della cartografia antica, dai segreti di Leonardo da Vinci per mappare Imola alla rivoluzionaria triangolazione usata dai francesi per disegnare mappe dettagliate. Parleremo di come i Greci utilizzavano le stelle, di come Eratostene calcolò la circonferenza della Terra più di 2000 anni fa, e di come gli esploratori del passato riuscirono a rappresentare il mondo con un’accuratezza sorprendente. Un grande viaggio attraverso la storia della cartografia, dalla Babilonia del 500 a.C. ai grandi cartografi del Rinascimento e oltre. E, sì, non mancherà una menzione a quella straordinaria mappa di Imola del 1502.
0:00 Introduzione. Come mappavamo il mondo prima dei satelliti?
1:44 L’evoluzione storica della cartografia. Mappe stellari e orologi solari
4:28 I concetti di latitudine e longitudine. I meridiani e i paralleli secondo Eratostene
7:39 Mappe strambe e Americhe: i primi veri mappamondi di Ortelius e Mercatore
10:09 Il metodo della triangolazione: le mappe di Picard, dei Cassini e di Leonardo
14:33 Conclusioni. Le mappe tra fonti e immaginazione
Fonti utilizzate::
Brotton, Jerry (2013), La storia del mondo in dodici mappe
https://www.youtube.com/watch?v=2gEwEcYnewE
https://www.larazzodeltempo.it/2021/polinesia-navigazione/
https://www.loc.gov/resource/g5830m.ghl00001/?sp=1&st=gallery