Honda Civic e-HEV ibrida 2023 | Quanto CONSUMA davvero?!? ⛽️

Honda Civic e-HEV ibrida 2023 | Quanto CONSUMA davvero?!? ⛽️

80.326 Lượt nghe
Honda Civic e-HEV ibrida 2023 | Quanto CONSUMA davvero?!? ⛽️
Honda Civic 2023, ovvero quella con la motorizzazione ibrida "serie" e-HEV che la Casa giapponese non solo propone su questo modello ma anche su gran parte della propria gamma a dimostrazione del fatto che non solo a Tokyo credono nell'ibrido - con Toyota sono stati i primi al mondo a lanciare la soluzione termico-elettrica nel 1997 - ma l'hanno evoluto rispetto a quanto visto in passato andando a realizzare una soluzione che prevede sì l'uso di un motore a benzina...ma come range extender in grado di entrare all'occorrenza nella catena cinematica che detta il movimento di questa berlina di segmento C lunga 455 cm. Una soluzione che potrebbe sembrare "strana" soprattutto per quanto concerne la delega al motore 1993 cc - quattro cilindri benzina, aspirato a ciclo Atkinson da 142,5 CV - della produzione di energia che poi viene stivata all'interno di un pacco batterie agli ioni di litio all'interno del quale confluiscono gli "ampere" recuperati in frenata durante le rigenerazione oltre a quelli prodotti, appunto, dal motore. Energia che poi viene usata da un motore elettrico anteriore da 184 CV che permette di accelerare da 0 a 100 km/h in 7,9 secondi toccando una velocità massima di 180 km/h grazie anche all'uso di una trasmissione molto particolare. Sì perché il protocollo Honda e-HEV prevede che una frizione possa connettere il motore termico direttamente alle ruote, a monte del differenziale, assicurando una sorta di presa diretta che permette alla vettura di usare anche il motore termico laddove sia conveniente in termini energetici senza dunque sprechi o utilizzi errati dei due motori. Una soluzione, dunque, diversa da quella di Nissan - che comunque usa il tre cilindri 1.5 a compressione variabile per la produzione di energia - ma anche rispetto a Toyota ed a differenza di entrambe vanta un accorgimento sensoriale che rende piacevole la vita a bordo della vettura: nelle fasi di accelerazione più intense, infatti, quando il motore termico viene chiamato in causa per produrre energia viene attivata una strategia di variazione del regime di rotazione che alza ed abbassa i giri del motore esattamente come se a dettare la spinta fosse un cambio a doppia frizione: una sensazione confermata non solo dall'udito ma anche dal corpo visto che ad ogni "cambiata" viene generata una lieve interruzione di spinta che da la sensazione di vera cambiata. Un "trick" considerato assurdo guardandolo con gli occhi di un ingegnere ma geniale nel contesto della "civilizzazione" in chiave uso quotidiano di un modo d'uso dei motori che spesso viene criticato e classificato come "effetto scooterone". Ben fatta a livello di design, ben costruita all'interno con piacevoli richiami agli anni 70 ed alla recente Honda e, la nuova Civic 2023 è un cult tra gli appassionati di prestazioni grazie alla versione Type R ma è anche una vettura molto spaziosa, confortevole e piacevole da vivere...come tutte le altre 10 generazioni di Civic che nei precedenti 50 anni hanno solcato le strade di gran parte del pianeta. Un prodotto, come sempre, avanti nei tempi, tecnologico al punto giusto in termini di interfacce, avanti anni luce come costruzione e tecnologia applicata alla meccanica. Il nostro Emiliano Perucca Orfei Masterpilot l'ha provata in un suo classico VLOG scoprendo che... In questo video: 0:00 Partenza 0:30 Presentazione nuova Honda Civic 2023 1:31 Gli interni della nuova Honda Civic 2023 2:45 Su strada: come si comporta in città 5:01 Colazione. Fondamentale. 6:03 Finalmente in autostrada... 7:51 Il sistema e-HEV. Come funziona 9:00 Considerazioni sul viaggio 16:18 Consumi e saluti finali