Giornata Nazionale della Letteratura 2024. La parola alle donne.

Giornata Nazionale della Letteratura 2024. La parola alle donne.

366 Lượt nghe
Giornata Nazionale della Letteratura 2024. La parola alle donne.
Giornata Nazionale della Letteratura 2024. 20 novembre 2024 La parola alle donne. Scritture e voci femminili nella letteratura Giornata della letteratura per le scuole secondarie Saluti di Alessandro Cavagna (Presidente del Corso di laurea in Lettere dell'Università degli Studi di Milano) Letteratura italiana Sandra Carapezza (Università degli Studi di Milano), Voci femminili nel dibattito Cinquecentesco Daniela Brogi (Università per stranieri di Siena), Le donne che scrivono sono pericolose. La scrittura d'autrice nel Novecento Altre letterature Roberto Tagliani (Università degli Studi di Milano), Christine de Pizan, "una mente adatta a qualsiasi compito" Silvia Romani (Università degli Studi di Milano), Lunga vita a Saffo! La lunga strada dell'immortalità Presiede Guglielmo Barucci (Università degli Studi di Milano) Organizzazione a cura di Guglielmo Barucci, Sandra Carapezza, Marianna Villa Il Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici dell’Università degli Studi di Milano ha organizzato un incontro rivolto alle scuole superiori che si è tenuto nell’aula magna dell’ateneo milanese. L’incontro era inserito nella cornice della “Giornata della Letteratura” promossa annualmente dall’ADI - Associazione degli Italianisti Italiani (https://www.italianisti.it/) con la sua sezione scuola ADI - SD (http://adisd.blogspot.com/). L’iniziativa si inserisce all’interno del progetto “Servono per vivere. Didattica dei saperi letterari e linguistici” del Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici (https://studilefiliascuola.unimi.it/i...).