Fabiola Gianotti - Direttrice Generale designata del CERN di Ginevra al Dies academicus 2015
Il 4 luglio 2012 gli esperimenti ATLAS e CMS al Large Handron Collider (LHC) del CERN hanno annunciato la scoperta di una nuova particella compatibile con il #bosone di #Higgs (ricercato per quasi 50 anni da acceleratori di tutto il mondo). Il bosone di Higgs è un componente cruciale della fisica fondamentale e quindi anche della struttura ed evoluzione dell’Universo. L’intervento proposto per il 19esimo Dies academicus dell’Università della Svizzera italiana descrive gli strumenti senza precedenti che hanno permesso questo risultato e il suo significato per la fisica, nonché la portata di questa scoperta e le sue implicazioni per la vita di tutti i giorni.
Scopri l'Università della Svizzera italiana:
https://www.usi.ch