Etruschi e Assiri - contatto fra civiltà: il mistero del

Etruschi e Assiri - contatto fra civiltà: il mistero del "fegato di Piacenza"

31.867 Lượt nghe
Etruschi e Assiri - contatto fra civiltà: il mistero del "fegato di Piacenza"
Si può parlare di un collegamento fra la civiltà etrusca e quella assira? Scrittura cuneiforme in Italia, riferimenti biblici, "codici" astronomici da interpretare... sono solo alcuni dei passaggi che cadenzano l'avventurosa decodifica del misterioso "fegato di Piacenza", una enigmatica riproduzione in bronzo di origine assira e trovata vicino alla città padana: 00:00:00 una scoperta straordinaria e ringraziamenti 00:02:26 gli Etruschi e l'influenza orientale 00:05:00 ritrovamento e primi studi 00:18:16 traduzione delle scritte 00:21:41 fantastiche tracce da Oriente 00:34:59 la Tavola dei Destini 00:50:36 manzazu e padanu 00:57:05 il Libro di Enoch e i Rotoli di Qumran 01:04:10 lettura della Tavola dei Destini 01:19:54 struttura e utilizzo del "fegato di Piacenza" 01:31:24 conclusioni e... 01:43:30 ...la Pianura Padana Questo è il resoconto di una scoperta fuori dal comune, è il racconto di come il Professor Antonio Gottarelli - Ricercatore presso il Dipartimento Storia Culture Civiltà dell'Università di Bologna - sia giunto a risolvere il mistero del "fegato di Piacenza"... una scoperta che getta nuova luce sulla civiltà degli Etruschi e su quella degli Assiri. Ringraziamo: - il Professor Antonio Gotttarelli: per il lavoro svolto e la disponibilità a realizzare questo video; - il Dott. Massimo Medica - Direttore, fra le varie Istituzioni di cui è responsabile, dei Musei Civici d’Arte Antica di Bologna: per aver concesso la realizzazione del video; - la Dott.ssa Federica Proni: per la disponibilità fornita. Le due principali opere del Prof. Gottarelli riguardanti il "fegato di Piacenza": - Cosmogonica, il fegato di Tiamat e la soglia misterica del tempo, T.e.m.p.l.a, Bologna, 2017 - Padanu, un'ombra tra le mani del tempo, T.e.m.p.l.a, Bologna, 2018