èStoria 2017 - Caporetto 1917 - Apih Venerdì 26 maggio ore
15:00 - Intervengono: Guido Alliney, Nicola Labanca, Erwin Schmidl - Interviene e coordina: Pierluigi Lodi
La più cocente sconfitta dell’esercito italiano ad opera dei tedeschi e austro-ungarici, con una ritirata dall’Isonzo al Piave, fu così traumatica da diventare uno specchio del peggio del Paese: dagli scaricabarile all’inadeguatezza metodologica, dalla supposta viltà delle truppe alla miopia dei vertici. Nell’analisi di Caporetto la retorica ha avuto spesso la meglio sul rigore, che consente invece un’indagine più equilibrata e ricca di spunti interpretativi.
In collaborazione con Turismo FVG e Fondazione Sentiero della Pace-Pot MIru
Incontro realizzato con il sostegno di Tecnocoop Gorizia