Emergenza abitativa | MILANO, AFFITTO a 600 euro per tutta la vita

Emergenza abitativa | MILANO, AFFITTO a 600 euro per tutta la vita

8.379 Lượt nghe
Emergenza abitativa | MILANO, AFFITTO a 600 euro per tutta la vita
"Avevano ragione i socialisti ottocenteschi a costruirsi le case da soli? Assolutamente sì. Ai tempi il motto era di dare la casa ai lavoratori. E vale anche oggi perché il ceto medio in difficoltà di cui tanto si parla è quello che manda avanti questa città". Silvia Bartellini, vicepresidente di Abitare Società Cooperativa ci introduce così alla storia (ma anche alla mission) delle cooperative di abitanti. Né con il libero mercato, né con le case popolari, queste forme societarie sorte nell'Ottocento in seno ai movimenti socialisti ed operai, rappresentano tutt'oggi una terza via per affrontare i problemi relativi alla casa. A Milano, Abitare Società Cooperativa, che gestisce alloggi in diverse zone della città, è uno degli esempi più longevi e meglio "invecchiati" di questo genere. "La cooperativa di Niguarda nacque nel 1894 e, dopo essersi fusa nel 2011 con l'Edificatrice di Dergano e l'Unione Operaia di Affori, oggi conta come Abitare circa 2750 alloggi e oltre 5000 soci". Ma come funziona? "Il principio cardine è la proprietà indivisa, per la quale - racconta il presidente Silvio Ostoni - la proprietà degli alloggi resta sempre in capo alla cooperativa ma all'assegnatario di un alloggio spetta un canone perenne, cioè a vita, e decisamente calmierato". Il risparmio medio sui canoni di mercato si aggira attorno al 30 per cento e in una realtà come Milano i posti a disposizione vanno a ruba. "Abbiamo dovuto chiudere per un po' le liste di attesa, altrimenti sarebbero state troppo lunghe. A breve le riapriremo", precisa Ostoni. Entriamo in una casa di ringhiera, nell'appartamento di Federica, una ragazza toscana di 28 anni che vive col fidanzato. "Mi piace stare qui perché oltre all'affitto meno oneroso la cooperativa sviluppa molto il lato sociale e umano del vivere in condominio". Ed effettivamente sono tante le iniziative che Abitare dedica ai suoi inquilini, per non parlare del celebre Teatro della Cooperativa, molto conosciuto in città. Ma chi si rivolge oggi a questo soggetto? "Sappiamo che alla riapertura delle liste - spiega la vicepresidente Bartellini - si presenterà un pubblico più giovane del solito, anche studenti e, comunque, persone con un reddito vario fra i 15.000 e i 40.000 euro".