Per accedere ad Home Assistant da fuori casa abbiamo bisogno di accedere al nostro indirizzo IP che ci viene attribuito dal proprio provider internet.
📌 ATTENZIONE ! 📌
👉 questa guida va bene a condizione che il vostro indirizzo IP SIA PUBBLICO E NON "NATTATO"
Nella grande maggioranza dei casi questo indirizzo è dinamico e quindi cambia nel tempo.
Se non vogliamo trovare soluzioni più onerose possiamo utilizzare il servizio DuckDNS.org che in associazione al componente aggiuntivo omonimo ci consente di raggiungere il nostro IP attraverso un indirizzo di dominio mnemonico scelto da voi stessi, es mioindirizzo.duckdns.org
Il vantaggio di utilizzare DuckDNS è quello di occuparsi anche della creazione dei certificati di sicurezza Let's Encrypt, che in associazione ad un altro componente aggiuntivo, NGINX, ci permette di accedere alla nostra rete anche in modalità sicura con protocollo HTTPS.
Oltre ad avere una connessione criptata, in questo modo potrete (se proprio non ne potete fare a meno !) accedere alle funzioni di controllo vocale (previa installazione di quanto serve ovviamente)
Con questa semplice guida provo a spiegarvi quello che faccio ogni volta che devo configurare una istanza di HA affinché si possa raggiungere da fuori casa e magari in modalità criptata https quando l'indirizzo IP è dinamico.
⚠️Tenete sempre presente che aprire porte sul vostro router vi espone a rischi di attacchi malevoli da parte di Hackers & company.
Che poi, mi preoccupano di più i "company" che gli Hacker che per lo più sono persone di alto livello tecnico che sperimentano le loro potenzialità e testano sistemi di rete evoluti , spesso per motivi costruttivi e non distruttivi.
La guida è valida al momento in cui pubblico e mi auguro di non aver commesso grossi errori o aver dimenticato qualcosa di fondamentale.
Tenete sempre presente che tutto è in costante mutamento !
Buona visione 👋
Capitoli:
00:15 Cosa serve DuckDNS
03:00 Il forward delle porte nel router !
03:20 Registrazione a DuckDNS
04:46 Installazione componente DuckDNS
08:51 NGINX e le porte
09:14 -- Nota sulla apertura delle porte
12:05 Installazione NGINX
13:42 Modifica del configuration.yaml
14:54 Divagazioni sul prossimo video
15:57 Verifica funzionamento dei componenti
17:10 Come App companion gestisce più istanze di Home Assistant
Nel file configuration.yaml dovete aggiungere le seguenti righe di codice:
(occhio alla corretta indentazione, 2 spazi di rientro)
############
http:
use_x_forwarded_for: true
trusted_proxies:
- 172.30.33.0/24
############
💥💥💥
🛒 TUTTI I COMPONENTI del mio SETUP di Home Assistant e Videosorveglianza qui:
https://www.amazon.it/hz/wishlist/ls/D0I8ADFSLUNW?&linkCode=ll2&tag=rbcommerce_listaha-21&linkId=e088860ab60b1af61ce0516c11783ab9&language=it_IT&ref_=as_li_ss_tl
(Come Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei fatti da questi link 🙏🏻)
💥💥💥
LINK UTILI
🔗 Link al servizio DuckDNS https://www.duckdns.org
Altro servizio DDNS
🔗 Link al servizio dyndns https://dyndns.it/
Alternativa per accedere in modo sicuro con una VPN Wireguard
🔗 Link al servizio accessofacile https://accessofacile.it/
Non avete nemmeno un IP Pubblico ? allora guardate
🔗 Link al servizio ipstatico https://ipstatico.pro
❤️Se lo ritenete giusto potete supportarmi nella creazione di nuovi video abbonandovi al canale, questo mi aiuterà nel proseguire nel mio lavoro di divulgazione e condivisione delle mie esperienze.
📧 CONTATTI
Vi ringrazio per tutti i preziosi commenti e suggerimenti che mi scrivete, sono sempre molto graditi e cerco, nel limite del possibile, di rispondervi su YouTUbe.
Se invece avete delle precise esigenze, rispondo alle mail come agli altri canali social e telefonici ESCLUSIVAMENTE per richieste di consulenza PROFESSIONALI quindi a carattere economico in quanto parte del mio lavoro.