Dolomiti: Ghiacciai

Dolomiti: Ghiacciai

2.246 Lượt nghe
Dolomiti: Ghiacciai
Era il 3 luglio 2022 quando un grande seracco si staccò dalla cima della Marmolada e travolse 11 escursionisti. Una massa di 64.000 tonnellate di ghiaccio e rocce che accese l’attenzione sul ghiacciaio della Regina delle Dolomiti, un’attenzione che però in poco tempo svanì. A svanire, o meglio, a sciogliersi però è il ghiacciaio stesso. Lo sta facendo ad una velocità tale che tra 15 anni non ci sarà più traccia. Noi siamo saliti proprio sul ghiacciaio più importante delle Dolomiti per capirne di più. Ad accompagnarci sono stati Mauro Varotto e Francesco Ferrarese, tecnico del DiSSGeA dell’università di Padova, con cui abbiamo ripercorso la storia dei ghiacciai delle Dolomiti e cercato di capire quale sarà il loro futuro, consapevoli che dalle terre alte alla pianura è sempre tutto molto più interconnesso di quanto potremmo immaginare. Il secondo episodio si intitola Ghiacciai. Una nuova serie in quattro episodi per raccontare la montagna con una riflessione sul presente e lo sguardo rivolto a un futuro segnato dai cambiamenti climatici. Il focus è dedicato alla relazione dell'essere umano con questo ambiente prezioso, di potente bellezza ed estrema fragilità. Il secondo episodio parla dei ghiacciai. -- Dolomiti, la serie da un’idea di Massimo Pistore interviste di Antonio Massariolo e Francesca Boccaletto riprese e montaggio di Massimo Pistore I protagonisti del secondo episodio: Mauro Varotto, docente di Geografia - DISSGeA - Università di Padova Francesco Ferrarese, tecnico GIS, Geographic Information Systems, DISSGeA - Università di Padova Location dell'intervista a Mauro Varotto: Museo di Geografia, Palazzo Wollemborg - Università Di Padova Leggi l'articolo su Il Bo Live - https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/dolomiti-ghiacciai — Seguici sui social Facebook / ilbolive Instagram / ilbolive