Distilleria Eridania - Ferrara

Distilleria Eridania - Ferrara

1.193 Lượt nghe
Distilleria Eridania - Ferrara
L'area ha un'estensione di 114.237 metri quadrati all'interno della quale si introduce un binario che si snoda in tre percorsi. Sul lato ovest si trovano gli edifici nei quali erano conservati i prodotti finiti, pronti per essere trasportati e commercializzati attraverso un treno merci. Tra magazzini, depositi e vasche per serbatoi, si trova il Magazzino di Accertamento Finanziario, dove veniva denaturato l'alcool per usi diversi da quello alimentare e quindi non soggetto a tassazione statale. Sul fronte est, si trovano invece la Torre Piezometrica, l'edificio in linea per Uffici e Laboratori e la Sala Caldaie. La Torre circolare di sette piani, è decisamente il cuore dello stabilimento. Nella sua imponente struttura slanciata verso l'alto, tesa al controllo perpetuo e assoluto di tutta l'area circostante, ritroviamo tutti i caratteri compositivi dell'architettura razionalista. La sua funzione era contenere gli impianti di distillazione non più presenti, ed è collegata attraverso un ponte in ferro ai laboratori ed agli uffici. Non mancano inoltre i reparti di ricevimento merci in entrata, di trasformazione delle materie prime e di recupero dei materiali di scarto, i gruppi di serbatoi di melassa e nafta, ambienti di servizio come officine meccaniche ed officine elettricisti, le vasche di stoccaggio acque nere, etc. L'area oggi è dominata da un crescente degrado ed abbandono, iniziati almeno dal 2005. I passaggi di proprietà citati all'inizio di questo articolo, hanno comportato prima il dimagrimento dell'organico, poi il fallimento della conversione sull’alcol da impiegare come bio-carburante ed infine, con la cessazione degli eco-incentivi, al subentro della finanziaria Sacofin. E tutto è andato a rotoli. Sono state elaborate proposte di riqualificazione e rigenerazione urbana, mentre nel 2016 è iniziata l'opera di bonifica. Ma al momento lo stabilimento è ancora immerso in una silenziosa e sempre più invadente vegetazione. Video in 4K (60 fps) girato con Smartphone Xiaomi 12 T Pro e Gimbal DJI Osmo Mobile SE.