Dacia DUSTER 4x4: un SUV COME SI DEVE! Ecco perché

Dacia DUSTER 4x4: un SUV COME SI DEVE! Ecco perché

78.747 Lượt nghe
Dacia DUSTER 4x4: un SUV COME SI DEVE! Ecco perché
La Dacia Duster è un'auto che piace a chi cerca una macchina rialzata che possa essere pratica, spaziosa e con prezzi accessibili in rapporto agli equipaggiamenti. Poi sì, certo, gioca il suo ruolo anche l'impostazione da SUV robusto, concreto, da usare con spensieratezza sia nell'utilizzo di tutti i giorni sia nel tempo libero. E magari anche per fare qualche scampagnata, sfruttando la maggiore altezza da terra anche senza aver comprato la versione a quattro ruote motrici. La Dacia Duster protagonista del video però è proprio la 4x4, quella con la trazione integrale, che invoglia ad osare di più: è quello che ho fatto in un test drive organizzato in Gran Bretagna, per raggiungere quella che viene definita la casa più isolata di tutto il Regno Unito. Sulla Dacia Duster 4x4 gli organi meccanici della trazione integrale non hanno influito troppo sulla capacità di carico: il bagagliaio infatti ha una capacità minima di 520 litri, mentre quello di una Duster a due ruote motrici parte da 594 litri. Per affrontare dei percorsi più impegnativi la distanza da terra è stata alzata a 22 centimetri, mentre l'altezza della carrozzeria è di 1,62 metri (oppure 1,66 metri considerando le barre sul tetto). Un valore superiore quindi all'altezza di 1,55 metri che in media definisce le auto crossover (per le berline invece si sta intorno 1,45 metri).  Anche la lunghezza di 4,35 metri e la larghezza di 1,81 metri non complicano troppo l'utilizzo della Duster 4x4 su percorsi che definirei di avvicinamento (tipicamente strade di collina e montagna strette) che portano poi effettivamente alle strade fuori dall'asfalto dove inizia la parte di guida più all'avventura. Dove poi poter sfruttare l'angolo di attacco di 31°, l'angolo di dosso di 24°, l'angolo di uscita di 36° e i 45 cm di altezza di guado superabile. E il peso? Per la Duster 4x4 siamo a 1.390 kg, contro i 1.300 kg circa della Duster a trazione anteriore. In passato la Dacia Duster a trazione integrale era dotata di motore diesel, mentre oggi la Duster 4x4 ha sotto il cofano un 3 cilindri 1.2 a benzina a ciclo Miller con catena di distribuzione, iniezione diretta e turbo a geometria variabile.  Il caratere del motore si intuisce leggendo la scheda tecnica: la potenza massima di 130 CV infatti si raggiunge a 4.500 giri/min, con la coppia massima di 210 Nm a 2.100 giri/min. Ma già a 1.500 giri/min si sente che la sovralimentazione già inizia a lavorare, cosa utile nelle situazioni di guida fuori strada. L'ibrido di tipo mild a 48 Volt ha un sistema BSG (belt starter generator) che collega con una cinghia il modulo di elettrificazione al motore termico, per supportarlo nello spunto e anche per recuperare energia nelle decelerazioni. Tra l'altro, la capacità della batteria di 0,8 kWh è simile a quella delle auto full hybrid, dunque superiore a quanto di solito si trova sulle mild hybrid.  Per saperne di più leggi l'articolo: https://it.motor1.com/reviews/739217/dacia-duster-4x4-2025-prova/ Visita in nostro sito: https://it.motor1.com/ Iscriviti al canale: http://www.youtube.com/subscription_center?add_user=omniauto Facebook: https://www.facebook.com/Motor1Italia Instagram: https://www.instagram.com/motor1italia Twitter: https://twitter.com/motor1italia Tik Tok: https://www.tiktok.com/@motor1italia Produzione: Edimotive